Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I progetti ci sono. E sono tutti ambiziosi per un rilancio della Regione. L’assessore Agabiti: “Tutto è pronto per salire in una nuova dimensione”.

di Marcello Guerrieri
04/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nove progetti ( per ora), tutti decisivi per far salire di livello l’economia e la difesa dell’ambiente dell’Umbria. La riunione della cabina di coordinamento integrata del 30 dicembre. Sono stati infatti definitivamente approvati i nove progetti per la realizzazione di impianti sportivi e ciclovie, per un ammontare complessivo dieci milioni di euro. Tali interventi, finanziati nell’ambito del PNRR – Fondo complementare, vanno ad aggiungersi ai ventitrè milioni con cui verranno realizzati progetti di riqualificazione urbana e lavori di manutenzione delle strade comunali.
Altrettanto significativa e di grande rilevanza sarà anche la previsione di realizzare a Terni una delle centrali per la produzione di idrogeno ‘green’ destinato per l’alimentazione dei treni, che collegheranno la tratta Terni – Rieti – L’Aquila – Sulmona.
La linea Terni – Sulmona, si configura come un importante dorsale tra Lazio, Umbria ed Abruzzo, completando gli interventi per la mobilità ferroviaria nei territori del cratere sisma collegandosi alla tratta Roma – Orte – Falconara e Roma – Pescara.
Per le quattro Regioni del sisma sono inoltre state assegnate risorse per un totale di 700 milioni di euro, di cui non meno di 70 milioni afferiranno alla Regione Umbria. Gli interventi riguarderanno il rilancio economico dell’area del cratere prevedendo il sostegno all’industria turistica, la possibilità di nuovi insediamenti produttivi, il supporto alla ricapitalizzazione e crescita dimensionale delle imprese, mediante l’emissione di appositi bandi che verranno pubblicati nei primi mesi del 2022.
A queste misure si deve aggiungere l’approvazione del “Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche” che assegna alla regione Umbria 172 milioni.
E’ quanto comunica l’assessore regionale alla programmazione, cultura, turismo e sport, Paola Agabiti, tutto ciò rappresenti “una visione d’insieme, tasselli di un mosaico che si sta progressivamente componendo e che consentirà alle aree del sisma 2016 di guardare avanti e proiettare la nostra Regione in una nuova dimensione”. “La possibilità di sperimentare -continua la Agabiti – modalità sostenibili di trasporto pubblico, che potranno fare di Terni uno degli hub all’avanguardia per la produzione di idrogeno, insieme alle misure previste a sostegno della crescita e dello sviluppo delle imprese si favorirà la definitiva ripresa economica dell’area, ponendo le basi per uno sviluppo innovativo e alternativo del nostro territorio. In conclusione in questo quadro non possiamo dimenticare il turismo, per questo abbiamo previsto di sostenere una moderna e qualificata rete di impianti sportivi, insieme ad interventi di riqualificazione urbana che miglioreranno l’attrattività dei nostri borghi, accrescendo la vivibilità del territorio e implementando la già significativa dotazione di ciclovie che – conclude l’assessore – costituiscono un elemento fondamentale per la fruizione turistica della nostra Regione”.

Tags: FerroviaidrogenoPnrrTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video