Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto di Perugia: 2021, più di 3.500 voli Il servizio è stato assolutamente soddisfacente, sia per la gestione dei passeggeri sia per la gestione di vettori, voli privati e charter

di Alessandro Pignatelli
04/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aeroporto internazionale di Perugia fa un bilancio del 2021 ormai alle spalle. La prima parte dell’anno è stata penalizzante a causa del covid ma, nonostante questo, alla fine si può parlare di un significativo numero di movimenti aerei: i voli sono stati più di 3.500. Degli oltre 1.300 di quelli di aviazione commerciale, appena cinque sono stati cancellati a causa delle condizioni meteo avverse. La regolarità del servizio si è attestata dunque al 99,6 pr cento.

Le prestazioni dell’area operativa della Sase, coordinata da Massimo Massini – il nuovo post holder operazione e area movimento – sono state queste: 23 voli hanno subito in ritardo causato da Sase (sempre sotto i 15 minuti, quindi sotto il limite di quella soglia oltre la quale le compagnie aree imputano un ritardo allo scalo), dunque i voli partiti in orario sono stati il 98,25 per cento. Per i ritardi sopra al quarto d’ora, quattro hanno ritardato per cause derivanti dallo scalo, facendo dunque registrare il 99,7 per cento di decolli in orario. Tra giugno a settembre, mediamente il 96 per cento dei voli è partito in orario.

Il servizio è stato assolutamente soddisfacente, sia per la gestione dei passeggeri sia per la gestione di vettori, voli privati e charter, garantendo dunque alti standard di servizio e safety. Non ci sono stati incidenti o disagi, né reclami verso la società di gestione. Il servizio di security ha fornito una performance superiore ai target prefissati.

Il dato finale parla di 144.939 passeggeri passati per l’aeroporto, +87,6 per cento rispetto al 2020 e -33,9 per cento sul 2019. Il numero dei voli ha fatto registrare oltre 1.100 movimenti in più rispetto al 2020, attestandosi sui valori del 2019. I passeggeri transitati su voli domestici sono stati il 58 per cento, quelli su voli internazionali il 42 per cento. La rotta più trafficata è stata Catania, poi Londra e Palermo.

Nel bilancio finale non può mancare il ringraziamento particolare alle maestranze, agli enti e alle società che hanno contribuito alla chiusura, oltre le aspettative, di un anno difficile.

Tags: Aeroporto di PerugiaCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video