Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi in Piemonte: spesa da 150-180 euro, in calo Si acquisterà d'impulso e nei negozi di vicinato: l'indagine è della Confesercenti su un campione di consumatori

di Alessandro Pignatelli
03/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spesa media in lieve calo (150/180 euro) e acquisti oculati: sarà una stagione di saldi caratterizzata dalla cautela quella che si apre mercoledì prossimo, 5 gennaio, e che andrà avanti per otto settimane a Torino e in Piemonte: è quanto emerge dall’indagine condotta da Confesercenti su un campione di consumatori piemontesi. “Purtroppo – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – la rapida diffusione di Omicron e gli aumenti dell’energia, che generano inflazione e costringono le famiglie e rivedere le loro priorità di spesa, rischiano di minare la fiducia dei consumatori e di azzoppare la ripresa. Tuttavia, proprio queste vendite di fine stagione costituiscono un’occasione di vero risparmio: speriamo che i nostri clienti sapranno coglierla“.

Secondo l’indagine, il 42% dei piemontesi (contro il 39% della media nazionale) ha già programmato di approfittare dei saldi per acquistare uno o più prodotti, per un budget medio previsto fra i 150 e i 180 euro, in calo rispetto ai 200 dei saldi invernali precedenti. Sul risultato – oltre a Omicron e l’aumento dei prezzi – incide anche la concorrenza ai saldi da parte dell moltissime e ormai inarrestabili promozioni prenatalizie e natalizie, a partire proprio da un Black Friday svoltosi a meno di un mese dal Natale. Si rafforza, invece, la tendenza all’acquisto di impulso: cresce al 46% (rispetto al 41% del 2020) la quota di consumatori che deciderà se acquistare prodotti in saldo sul momento, in base alle offerte.

La media di 150/180 euro nasconde una spesa fortemente polarizzata: il 47% acquisterà per meno di 100 euro, mentre il 43% spenderà tra il 100 ed i 300 euro. Soltanto il 6% ha previsto una spesa tra i 300 ed i 500 euro, mentre il 4% più di 500 euro.

Quest’anno, in cima ai desideri dei piemontesi ci sono le scarpe: è la spesa prevista dal 47% di chi ha già deciso di comprare. Seguono prodotti di maglieria (45%), capispalla (cappotti e giacche, 27%), camiceria (26%), magliette e intimo (entrambi al 22%). Ma c’è anche un 15% in cerca di borse e un 12% di altri accessori, dalle sciarpe alle cinture.

Nonostante la crescente concorrenza del web, i saldi rimangono un evento legato soprattutto ai negozi fisici: il 31% degli acquisti dei saldi avverrà infatti in una grande catena o presso negozi brandizzati, seguiti da vicino dai negozi indipendenti, cui si rivolgerà il 26% dei clienti; il 22% sceglierà un outlet, mentre il 23% cercherà l’affare scontato online.

Gli sconti saranno subito piuttosto elevati: 30-40%, ma in molti casi anche il 50%.

“Nonostante tutto – dice Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti, la federazione dell’abbigliamento e delle calzature – siamo fiduciosi e speriamo che la parte crescente di consumatori che dichiara di voler fare acquisti d’impulso contribuisca a sostenere la stagione. E speriamo che si confermi la tendenza di un ritorno dei consumatori ai negozi di vicinato. Consideriamo anche che quest’anno la data di inizio non è felicissima, trattandosi pur sempre di una giornata lavorativa seguita da una festività: dunque, invece del tradizionale week end, avremo una partenza più distribuita su più giorni, da mercoledì a domenica”.

Tags: CDENEWSConfesercenti PiemonteSaldiTorino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video