Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Buitoni: scompare il marchio Dal 1° gennaio 2022 la fabbrica può continuare a produrre, ma soltanto con altri marchi

di Alessandro Pignatelli
03/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A fine 2021 si è chiusa un’epoca: è scomparso infatti il marchio Buitoni. Una storia che è durata quasi due secoli, considerato che il primo pastificio con questo brand è del 1827 a Sansepolcro, in Toscana. La buona notizia è che la fabbrica non chiude, ma può produrre dal 1° gennaio solo con altri marchi. Per 18 mesi Nestlé, che è ancora titolare dei diritti sul marchio, si impegna a non cederlo e dunque a non fare concorrenza a Newlat.

Il dubbio però rimane: rivedremo ancora il marchio Buitoni che per tanti significa una vita intera. L’epilogo era nell’aria da tempo, a dire il vero, dal 2006 quando per la prima volta la Tmt di Mastrolia tentò di acquisire lo stabilimento.

Resta ciò che la famiglia Buitoni ha fatto nel tempo. Non solo il pastificio aperto da Giovanni Battista nel 1827, ma anche la Perugina (Francesco Buitoni e Luisa Spagnoli nel 1907) e Luisa Spagnoli (nel 1928). Gli ultimi anni sono stati di declino e speculazioni. Ma è meglio ricordare quando lo slogan era ‘Da qui in tutto il mondo’. Che significava arrivare anche in mercati difficili. Oppure la maglia numero 10 del Napoli di Diego Maradona con la scritta Buitoni. Il cral aziendale, l’asilo nido dell’azienda e tutte le iniziative che hanno reso il pastificio faro di innovazione sociale e imprenditoriale. I manifesti pubblicitari, alcuni disegnati da Irma Vandi.

Va ricordato anche che è del 2008 l’acquisizione di Buitoni da parte di Newlat Food. E che nel 2018 lo stabilimento di Sansepolcro contava 380 occupati. Una storia scritta e scolpita nel tempo, un marchio che ora rischia di scomparire per sempre. A meno che qualcuno tra un anno e mezzo riesca a salvarlo.

Tags: BuitoniCDELOCALNestlèNewlatSansepolcroToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video