Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Evasione fiscale: scende a 80,6 miliardi di euro Cgia di Mestre: negli ultimi cinque anni, gli 007 del fisco hanno recuperato 13 miliardi di euro

di Alessandro Pignatelli
02/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scende l’evasione fiscale. Secondo il tax gap elaborato dal ministero dell’Economia e delle Finanza, nel 2019 l’evasione in Italia sarebbe scesa a 80,6 miliardi di euro. Negli ultimi cinque anni sono stati recuperati 13 miliardi di euro. Lo fa sapere l’ufficio studi della Cgia di Mestre.

A contribuire in maniera importante per il recupero dei soldi ‘nascosti’ c’è sicuramente la fatturazione elettronica, introdotta nel 2019. Anche il leggero calo delle tasse negli ultimi anni ha avuto un effetto positivo: la contrazione della pressione fiscale è stata utile per ridurre l’evasione. Il prossimo passo sarà far pagare le tasse pure ai colossi dell’e-commerce presenti nel nostro Paese. Servirà poi una riforma del fisco che tagli strutturalmente il peso delle tasse su tutti i contribuenti; in questo modo, nei prossimi 4-5 anni, l’evasione fiscale potrebbe anche ridursi della metà, allineandosi in questo modo al contesto europeo.

Passiamo ad analizzare chi paga l’Irpef. Dicono: all 90 per cento pensionati e lavoratori dipendenti. Ma la Cgia di Mestre non è d’accordo. È palese che oltre l’82 per cento dell’Irpef è versata dai pensionati e dai lavoratori dipendenti, che rappresentano l’89 per cento del totale dei contribuenti Irpef presenti in Italia. Ma qual l’importo medio versato da ciascun contribuente facente parte delle tre principali categorie che pagano l’imposta sulle persone fisiche (autonomi, dipendenti e pensionati)? Dai dati del 2018, scopriamo che i pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.173 euro, i lavoratori dipendenti di 4.006 euro e gli autonomi di 5.741 euro. Ecco perché non va accusato pregiudizialmente nessuno, tantomeno interpretando in modo scorretto i dati.

Tags: CDEARTICLECgia di Mestreevasione fiscale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video