Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale: sulle tavole della vigilia pesce per l’80 per cento delle famiglie Nessuno è rimasto scoraggiato nonostante l'aumento del prezzo, rincari medi del 25 per cento

di Alessandro Pignatelli
31/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il menu della vigilia di Natale ha previsto pesce sulla maggior parte delle tavole italiane. Nessuno è stato scoraggiato dagli aumenti di prezzo: 25 per cento di media rispetto al 2020. A segnalarlo è Cia – Agricoltori italiani. Sul costo hanno inciso gli aumenti di prezzo delle materie prime che hanno colpito tutta la filiera: trasporti, logistica, packaging e cassette di imballaggio.

Nonostante questo, l’80 per cento degli italiani ha deciso di banchettare con pesci d’acqua salata e dolce, pescati o coltivati, rispolverando le ricette della tradizione locale. Cia fa sapere che l’acquisto di un prodotto ittico locale è sempre la scelta migliore per il consumatore. La filiera corta permette un aumento minore dei costi e offre la garanzia di maggiore qualità.

A farla da padroni, nell’ultimo Natale, sono stati capitone e polpo. Il polpo, sui banchi, è stato venduto a 20 euro al chilo, il capitone a 25-30. C’è stata una maggiorazione di prezzo anche a causa del maltempo, che ha ridotto il pescato in modo forte. I capitoni vengono catturati mentre migrano dai laghi al mare nelle zone lagunari, soprattutto le valli di Comacchio e il lago di Lesina.

Nel Nord Italia, alla vigilia di Natale, si sono privilegiati come sempre i molluschi: vongole veraci (25 euro al chilo), canocchie (18 euro al chilo), moscardini (28 euro al chilo) e fasolari (12 euro al chilo). L’Italia è il settimo produttore mondiale di molluschi e supera le 100 mila tonnellate annue, con circa 800 impianti che per un terzo si trovano in Veneto.

Per i secondi piatti del menu, nel Nord si è andati su pesci di pezzatura grossa, da 2 chili circa: spigole, orate, dentici, rombi e pezzogne. Con prezzi che oscillano tra i 40 e i 50 euro al chilo. Chi mette d’accordo Nord e Sud è il baccalà, di provenienza nord europea. Al Nord viene solitamente cucinato alla vicentina (in vendita essiccato a 30-35 euro). Sotto sale (25 euro al chilo) per la classica frittura alla napoletana.

Tags: CDEARTICLECiaPesceVigilia di Natale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video