Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti, bene lo stop del Nutriscore da parte dell’Autorità per la Concorrenza Polemiche su un sistema di etichettatura che respinge l'85% dei cibi Made in Italy e penalizza le eccellenze gastronomiche del Belpaese

di Raffaele Terzoni
31/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata avviata dall’Antitrust l’istruttoria sul Nutriscore, un passaggio chiave per fare chiarezza su un sistema di etichettatura che respinge l’85% del Made in Italy a tavola colpendo alcune produzioni nostrane come l’olio d’oliva. Ad affermarlo è la Coldiretti che commenta l’intervento dell’Autorità Garante della concorrenza sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato “NutriScore” da parte di alcune aziende italiane ed estere. Tale sistema “potrebbe indurre in valutazioni errate sulla salubrità di un determinato prodotto, prescindendo dallo stile di vita di un individuo, dalla quantità e dalla frequenza di assunzione all’interno di un regime alimentare variegato ed equilibrato”.

Coldiretti fa notare che le etichette a colori si concentrano su un numero molto limitato di sostanze nutritive come zuccheri e grassi e sull’assunzione di energia senza tenere conto delle porzioni, escludendo invece dalla dieta alimenti sani che sono presenti da tempo immemorabile sulle tavole. Invece un equilibrio nutrizionale va ricercato non tanto nel singolo prodotto ma nei rapporti tra i diversi cibi consumati ogni giorno; per questo non è accettabile un’etichetta che allarma o scoraggia il consumo di un singolo prodotto. Così si corre il rischio di escludere eccellenze gastronomiche come olio EVO e formaggi a vantaggio di alimenti lavorati artificialmente.

L’Italia e altre nazioni stanno cercando di creare una coalizione per rafforzare un sistema comune
diverso dal Nutriscore. “Ora la battaglia si sposta in Europa – continua Coldiretti– per evitare un grave danno per il sistema agroalimentare italiano in un’epoca dove il cibo potrebbe fare da traino per l’economia e favorire l’internazionalizzazione per far crescere la presenza del nostro cibo sui mercati stranieri”. Coldiretti continua a battersi per prorogare l’obbligo di indicare l’origine in etichetta e per fermare le speculazioni che sottopagano i prodotti agricoli perché – parole del presidente Coldiretti Calabria Aceto – i consumatori europei vogliono avere consapevolezza di quello che portano a tavola”.

Tags: ColdirettiColdiretti Calabria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video