Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicilia, il governo Musumeci stanzia altri 14 milioni per la qualificazione professionale di disoccupati La misura per aggiornare competenze di inoccupati e disoccupati. L'assessore Lagalla: "abbiamo risposto alle richieste del territorio"

di Raffaele Terzoni
30/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicata la nuova edizione dell’Avviso 33, iniziativa promossa dall’assessorato all’Istruzione e Formazione professionale della Regione Sicilia: 14 milioni di Euro di finanziamenti a valere sulla rimodulazione del Pac Sicilia per progetti formativi in azienda per riqualificare competenze di disoccupati e inoccupati. In regione si punta molto sul recupero di lavoratori dal potenziale elevato ma che attualmente si trovano fuori dal mercato del lavoro a causa della cattiva congiuntura economica.

L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Roberto Lagalla ha ricordato che ci sono stati 64 progetti finanziati con circa 10 milioni di Euro e altri sono in arrivo: “siamo riusciti a rispondere positivamente alle richieste del territorio con un nuovo finanziamento, allargando la partecipazione alle imprese del terzo settore. Il mondo aziendale siciliano guarda al futuro, vuole investire nella crescita e il governo Musumeci sta fornendo strumenti e condizioni per questo scopo”. Tra gli obiettivi c’è portare la formazione all’interno delle aziende per essere più competitive, raggiungendo gli standard internazionali e accelerando la transizione al digitale.

Come accedere al prezioso fondo? Dal 25 gennaio 2022 e fino al 15 febbraio ogni ente singolo o associato dovrà presentare una proposta progettuale con un percorso formativo in aula tra le 40 e le 120 ore ed una seconda fase in azienda attraverso un tirocinio in impresa, per il quale si dovrà prevedere la presenza di almeno un tutor aziendale ogni cinque allievi. Si garantisce un risultato occupazionale di almeno il 25% entro sei mesi dalla fine del percorso didattico, attraverso un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato. Premesse sicuramente importanti per un intervento di recupero di forze lavorative che può tenere in piedi il sistema sociale in un periodo quantomai difficile.

Tags: DisoccupazioneFormazionePac SiciliaRegione SiciliaRoberto LagallaSicilia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video