Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oleum Nostrum 2021, il concorso dedicato all’olio extravergine della provincia Le migliori aziende di olivicoltura si sfideranno in un prestigioso contest. L'assessore di Montemurlo Forastiero: "concorso un valore aggiunto e uno stimolo"

di Raffaele Terzoni
29/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è tempo fino al 31 dicembre per iscriversi a Oleum Nostrum 2021, il concorso dedicato all’olio extravergine organizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato in collaborazione con il Comune di Prato e i Comuni di Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio e Cantagallo. Le aziende produttrici campioni potranno comunque consegnare i campioni di olio alla Camera di commercio entro venerdì 14 gennaio 2022; dopodiché saranno sottoposti a un esame organolettico da parte di una commissione che decreterà i finalisti e infine proclamerà il vincitore il 24 febbraio 2022.

Il concorso Oleum Nostrum è ormai un appuntamento fisso per tante aziende che vogliono mettere in mostra i propri prodotti. Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, sostiene che “a Prato si produce olio di grande qualità ma purtroppo quest’annata è stata complessa per la produzione. Dobbiamo impegnarci nel valorizzare uno dei prodotti che è e rimane un’eccellenza del nostro territorio”. Gli fa eco il sindaco di Prato Matteo Biffoni, convinto che il prossimo anno andrà meglio, e l’assessore alla promozione del territorio e allo sviluppo agricolo del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, che sostiene che il concorso sia un “valore aggiunto e uno stimolo per le aziende agricole del territorio a continuare a investire in qualità”.

L’assessore al turismo e attività produttive del Comune di Carmignano, Dario Di Giacomo, auspica una promozione dell’olio tramite tutti i soggetti coinvolti così come l’assessore all’agricoltura di Poggio a Caiano, Giacomo Mari. “Oleum Nostrum è una iniziativa ormai consolidata che valorizza uno dei nostro prodotti d’eccellenza”, ha commentato Primo Bosi, presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio. È un modo per dare un riconoscimento convinto a tutti quei produttori che nonostante la fatica si impegnano con determinazione per mantenere alto il livello di qualità di un prodotto che contraddistingue il nostro territorio contribuendo alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio”.

Tags: Oleum NostrumOlioproduzione olivicolaToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video