Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Calabria soddisfatta per i provvedimenti anti-pratiche sleali La nuova legge aiuta i piccoli produttori agricoli vessati da aumenti di materie prime. Per ogni Euro di venduto solo 15 cent remunerano il prodotto agricolo

di Raffaele Terzoni
29/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coldiretti Calabria ha espresso soddisfazione per l’approvazione definitiva nel Consiglio dei Ministri della direttiva sulle pratiche commerciali sleali, proposta del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e alla quale la stessa Coldiretti ha dato il massimo supporto. Con la nuova legge vengono vietate 16 pratiche sleali molto diffuse: si introduce il limite di pagamento di 30 giorni per i prodotti deperibili, le modifiche unilaterali dei contratti, le limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite e molto altro. “Si realizza così un percorso virtuoso che evita distorsioni ed è finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera”.

Una interessante novità è la digitalizzazione dei dati tramite blockchain e QR-Code per sapere se si sta acquistando un prodotto italiano o una merce proveniente dall’estero. Senza dubbio un miglioramento importante per la chiarezza e la trasparenza dei prodotti che si vanno a trovare sugli scaffali. Si tratta di una legge che combatte speculazioni sul cibo e sui piccoli produttori agricoli vessati dagli aumenti dei costi di produzione. “Le norme contro le pratiche sleali sono una svolta storica per garantire più qualità ai cittadini-consumatori e un giusto prezzo ad agricoltori ed allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”.

L’intervento normativo era stato fortemente voluto da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il ricorso alle offerte promozionali non venisse scaricato sulle imprese agricole. Il settore è già in forte sofferenza per i rincari delle materie prime che ormai sfiorano il 50% e che hanno pregiudicato la crescita economica: l’agricoltura è infatti uno dei pochi comparti dove non si registra una crescita rilevante.

Tags: Agricolturaaumento materie primeCalabriaColdiretti Calabria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video