Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Calabria, l’aumento dei costi di produzione abbassa il Pil Carburanti e materiali rincarano fino al 50% e le imprese producono in perdita. "Occorre responsabilizzare la filiera o la situazione peggiorerà"

di Raffaele Terzoni
29/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento dei costi di produzione si fa sentire anche sull’agricoltura: Coldiretti Calabria ha lanciato un allarme sugli effetti nefasti che il rincaro di carburanti, fertilizzanti, macchine degli imballaggi e persino dei mangimi sta avendo su un settore strategico. In controtendenza rispetto al trend economico generale, l’agricoltura sta diventando sempre meno remunerativa per i produttori che ormai spesso lavorano in perdita.

Secondo Coldiretti “il balzo dei costi energetici spinge l’inflazione e si trasferisce con effetto domino sui costi di produzione e sui bilanci delle imprese. Con l’avvio delle operazioni colturali gli agricoltori sono costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio e gli altri carburanti necessari per i macchinari di estirpatura, semina e concimazione nonché per riscaldare serre e altri ambienti”. Sono aumentati anche i fertilizzanti e i pezzi di ricambio delle macchine stanno subendo ritardi estremi nelle consegne. Tempi duri, dunque, per chi vuole fare agricoltura.

Il rincaro dell’energia non risparmia nemmeno imballaggi, plastica, vetro per i vasetti e financo il legno per i pallet da trasporti con ricadute su prodotti quali latte, bottiglie per olio, succhi e passate, retine per gli agrumi e barattoli per i legumi. Le imprese di allevamento da latte sono penalizzate e ormai è diventato normale lavorare al di sotto dei costi di produzione. Come farvi fronte? Coldiretti ha la sua ricetta: “occorre responsabilizzare l’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire un’equa ripartizione del valore e salvare aziende agricole e stalle”. Di certo il perdurare di questa situazione non promette nulla di buono e le sigle sindacali stanno cercando di portare la questione sui tavoli delle istituzioni.

Tags: AgricolturaaumentiCalabriaColdirettiColdiretti Calabriagasolio
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video