Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro energia: Switcho, a gennaio 2022 si può arrivare a +690 euro l’anno L'Osservatorio: passare ora, online, dal mercato tutelato a quello libero può annullare completamente il rincaro

di Alessandro Pignatelli
29/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con i rincari di ottobre, in bolletta ci siamo ritrovati con un aumento medio di 170 euro a famiglia per il trimestre che va da ottobre a dicembre 2021. Se venissero confermate le previsioni per gennaio 2022, ci sarebbe un ulteriore impatto da 690 euro l’anno a famiglia (di quattro persone).

Le stime sui rincari nei costi dell’energia sono di Switcho, app del risparmio personalizzato che aiuta i suoi clienti a gestire le spese come luce, gas, internet, telefonia e assicurazione auto.

Gli aumenti di gennaio 2022 potrebbero costare 450 euro l’anno per una coppia con contratto sotto tutela, ma arrivare a 690 per un nucleo familiare di quattro persone. E a 960 euro al mese per un ristorante medio, quasi il doppio rispetto al periodo precedente ai rincari. Switcho ha preso a campione più di 50 mila bollette: “Siamo la prima piattaforma in Italia a fornire stime di risparmio personalizzato per ogni singolo utente, a partire dalla condizione di partenza: questo ci mette nelle condizioni di avere un Osservatorio privilegiato sul mercato e sui consumi – dice Redi Vyshka, coo e co-founder di Switcho – Nel descrivere gli aumenti che stanno subendo luce e gas si parla sempre di punti percentuali, ma è quando si guarda ai valori assoluti che si vede il vero peso di questi rincari: l’aumento delle tariffe ha già prodotto aumenti in bolletta in media di 200 euro per una famiglia di quattro persone nel 2021 (di cui 170€ solo nell’ultimo trimestre 2021); un costo che, guardando alle previsioni per il 2022, potrebbe arrivare a 690 euro l’anno se il governo manterrà gli ultimi interventi, altrimenti il rincaro sarà maggiore”.

Un passaggio rapido al mercato libero di gas e luce potrebbe aiutare i 12 milioni di italiani (il 40 per cento dei contratti luce e gas totali) in regime tutelato a risparmiare fino a 690 euro l’anno per una famiglia di quattro persone e fino a 450 euro per una coppia, annullando dunque completamente il rincaro.

“Gli aumenti dei costi della materia prima stanno portando un fenomeno che non si osservava da anni nel mercato: negli ultimi due trimestri, infatti, e anche nel prossimo, il mercato libero – specialmente sull’online, offre tariffe migliori di quello tutelato – spiega Redi Vyshka – Cambiare operatore e passare dal mercato tutelato a quello libero in questo momento può essere molto conveniente, specialmente nei periodi a ridosso (prima e dopo) di nuove comunicazioni Arera al rialzo. I prezzi sul mercato libero, infatti, hanno una tendenza a riallinearsi al tutelato in una finestra di qualche giorno, quindi, a maggior ragione in prossimità di nuovi aumenti, può convenire cambiare”.

Lo switch deve però avvenire attraverso i canali online: “In generale, sulle attivazioni offline (punti fisici o call center), c’è sempre un ricarico sulla materia prima che può pesare fino al 30% in più rispetto all’online, dovuto a una filiera di vendita molto frammentata e ricca di intermediari, i cui costi vengono scaricati sull’utente finale. A maggior ragione in questo caso, un risparmio rispetto agli aumenti sarà possibile solo facendo riferimento alle tariffe online”.

Chi si trova già sul mercato libero, deve fare attenzione: alcuni fornitori si stanno infatti avvalendo del diritto di cambiare unilateralmente le condizioni del contratto, sciogliendo la ‘protezione’ del mercato bloccato. Una condizione che, secondo Switcho, porta a un aumento della tariffa fino al 100 per cento rispetto a quanto concordato nel prezzo fisso.

“La netta maggioranza dei contratti sul mercato libero (l’84% del totale), prevede che il prezzo della materia prima sia bloccato in media per i primi 12 mesi dopo l’attivazione: una condizione che adesso, in circa un terzo dei casi, viene meno a causa dei cambiamenti unilaterali delle condizioni da parte di alcuni fornitori. Si tratta di una clausola “di emergenza” accettata dall’Autorità, che però mette in discussione la convenienza della tariffa – spiega ancora Redi Vyshka, che aggiunge – In questi casi di tariffe cambiate unilateralmente, così come anche nei casi in cui il contratto sia in scadenza prima di febbraio 2022, lo switch è un’opportunità interessante: cambiare online adesso, infatti, potrebbe permettere non solo di ottimizzare la propria tariffa, ma anche di proteggere gli utenti da ulteriori rincari dovuti alla volatilità del mercato nei mesi a venire”.

Tags: BollettaCaro energiaCDEARTICLESwitcho
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video