Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Perugia cinema e ricerca sul cacao si fondono armoniosamente Il prof. Albertini dell'Ateneo e il suo staff, coinvolti nelle riprese del film "I ponti sospesi", svolgono ricerche per trovare un "super cacao"

di Raffaele Terzoni
29/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottime notizie per gli amanti del cinema e del cacao: il laboratorio di Biotecnologie Genetiche del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia è stato scelto come set del nuovo lungometraggio “I ponti sospesi” del regista Giuseppe Carrieri, recentemente ospite alla Festa del Cinema di Roma con il suo “Le Metamorfosi”. Le riprese realizzate presso l’ateneo perugino hanno coinvolto il professor Emidio Albertini, coordinatore del corso di dottorato in Scienze e Biotecnologie agrarie, alimentari e ambientali, e il suo gruppo di ricerca. Alla pellicola sarà abbinato un DVD di interviste di taglio documentaristico.

Il film fa parte del progetto “Ponti sospesi. Cacao e mais tra Messico e Italia” che, oltre al gruppo dell’Università degli Studi di Perugia, coinvolge anche l’Università IULM di Milano, l’Università degli Studi di Bologna, l’Istituto Nazionale di Antropologia Messicano (INAH), la Direzione Nazionale della Memoria Storica e Culturale della Presidenza della Repubblica del Messico, l’Organizzazione Italo-latinoamericana (IILA) e la rete “The Chocolate Way”.

È lo stesso prof. Albertini a spiegare come il compito del gruppo di ricerca sia quello di caratterizzare geneticamente il germoplasma di campioni di cacao provenienti da Honduras, El Salvador e Guatemala mentre altri colleghi si occuperanno della nutraceutica. “I dati ottenuti permetteranno di individuare i genotipi con le migliori caratteristiche organolettiche e funzionali per produrre cacao di alta qualità tracciabile grazie alla sua impronta del DNA”. Uno degli obiettivi futuri è creare una sorta di “super cacao” individuando i geni che conferiscono le migliori caratteristiche nutrizionali, di resistenza a stress, a patogeni e a insetti.

Il film “I ponti sospesi” si aggiunge alla mostra fotografica – presentata dapprima alla Università IULM e a Città del Messico, e diventata poi itinerante – e a due libri sul tema. Napoletano classe 1985, Giuseppe Carrieri è laureato in “Televisione, Cinema e Produzione Multimediale” e dal 2017 collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Tra i film diretti da lui ci sono “Stelle contate sulle dita” del 2012, “In Utero Srebrenica” del 2013, “Hanaa” del 2017 e “Notturno Italiano”.

Tags: cacaocinemaUmbriaUniversità Perugia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video