Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il futuro delle aziende parla chiaro: digitale, sostenibilità, innovazione. Così hanno investito quattromilacinquecento aziende della Sardegna.

di Marcello Guerrieri
28/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non si può prescindere dalle tre parole “magiche”: digitale, sostenibilità, innovazione. E su questi binari le aziende della Sardegna, quelle che guidano la transizione si appoggiano nelle loro assunzioni. Insomma per una volta sono molto, moltissimo in sintonia le esigenze aziendali con quelle dei lavori che si sono specializzati guardando il mondo di domani.

A confermare come le competenze legate a green e digitale siano ormai imprescindibili, tanto per entrare nel mercato del lavoro quanto per accompagnare le imprese nella trasformazione, arrivano le previsioni del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, rielaborate dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna. Secondo l’analisi, nell’Isola sono 4.531 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti nel periodo 2016–2019 e/o investiranno nel 2020 in prodotti e tecnologie green. Nei prossimi mesi, le assunzioni relative previste ai “green jobs” nell’Isola sono 21.107, equivalenti al 27% del totale delle assunzioni previste.

“I temi della transizione digitale e del green sono i driver di crescita e di competitività per le nostre imprese e costituiscono la nuova bussola dello sviluppo sociale ed economico – commenta Fabio Mereu, VicePresidente di Confartigianato Imprese Sardegna e delegato regionale per l’Innovazione Tecnologica – uno sviluppo che ha bisogno non soltanto di risorse e tecnologie, ma anche di competenze adeguate e di una cultura nuova, che verrà incarnata soprattutto dai giovani, per natura portatori sani d’innovazione”. A livello nazionale, entro il 2025, ben 6 lavoratori su 10 dovranno avere competenze green o digitali. Nei prossimi cinque anni, infatti, il mercato del lavoro avrà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi lavoratori in grado di gestire soluzioni e sviluppare strategie ecosostenibili (il 63% del fabbisogno del quinquennio) e di 2 milioni di lavoratori capaci di utilizzare il digitale (il 57%).

“È una trasformazione guidata sia dalle imprese che esportano, sia da quelle che stanno adattando la loro professione, le loro produzioni e i loro servizi – continua Mereu – questo significa, per il digitale, impresa 4.0 e quindi internet delle cose: significa interconnessione e anche possibilità di sviluppare l’analisi su tanti dati, i big data. Le previsioni a medio termine, inoltre, mostrano che la domanda di competenze green riguarderà in maniera trasversale tanto le professioni ad elevata specializzazione e tecniche, quanto quelle che richiedono meno qualificazione”.

Nell’artigianato, la spinta verso la transizione verde farà emergere la necessità di specifiche professioni come, ad esempio, il progettista in edilizia sostenibile, lo specialista in domotica, tecnici e operai specializzati dell’efficientamento energetico nelle costruzioni; il certificatore di prodotti biologici dell’agroalimentare; il progettista meccanico per la mobilità elettrica. Ma la sostenibilità, come la cultura digitale, non è solo questione di competenze: è anche un modo di pensare e una visione, una forma di educazione prima ancora che di formazione. E ad accompagnare i giovani su questa strada virtuosa non può essere che la scuola. “Il Covid non ha fermato gli investimenti green, perché sempre più imprenditori sono consapevoli dei vantaggi competitivi derivanti dalla transizione ecologica – commenta Daniele Serra, Segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – ancora oltre la metà delle imprese manifatturiere percepisce questo passaggio più un vincolo che una
Opportunità”. “Per dare ulteriore impulso alla transizione ecologica – continua Serra – occorre intervenire: sulla carenza di competenze attraverso percorsi di formazione adeguati, sulla diffusione di una cultura d’impresa più sostenibile, sull’accesso al credito bancario per facilitare il reperimento di risorse destinate investimenti ambientali, sulle norme e sulla fiscalità, semplificando le procedure amministrative oltre a incentivi e agevolazioni, sulla creazione di
mercati per la sostenibilità, sull’affiancamento da parte delle istituzioni alle imprese, sia nelle problematiche di carattere tecnico e tecnologico, sia di assistenza all’accesso a risorse e servizi”.

La trasformazione del sistema imprenditoriale in chiave di sostenibilità e l’accelerazione per l’adozione delle tecnologie digitali investirà il mercato del lavoro di tutto il quinquennio. Le previsioni a medio termine mostrano infatti come la domanda di competenze green riguardi in maniera trasversale tanto le professioni ad elevata specializzazione e tecniche, che gli impiegati come gli addetti ai servizi commerciali e turistici, gli addetti ai servizi
alle persone come gli operai e gli artigiani. Questo fenomeno sempre più pervasivo in tutti i settori dell’economia interesserà non solo nuovi green jobs ma anche occupazioni esistenti. Per esempio, anche per i cuochi saranno sempre più importanti le competenze legate all’ecosostenibilità richieste dai consumatori e vantaggiose per le imprese, come l’attenzione alla riduzione degli sprechi, all’uso efficiente delle risorse alimentari e all’impiego di produzioni di qualità e legate al territorio (a chilometro zero).

Altrettanto ricercate saranno le competenze digitali, considerate una competenza di base per la maggior parte dei lavoratori. Queste saranno rilevanti non solo per tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni, specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche e fisiche, ma anche per professori, specialisti in scienze sociali, impiegati addetti alla segreteria e all’accoglienza, addetti alla contabilità.

Del resto, il processo di digitalizzazione si sta diffondendo in due principali direttrici: da un lato il passaggio al digitale di sistemi di lavoro e attività produttive (smart working, commercio on line, digitalizzazione delle procedure in molti servizi alle imprese e alle persone) e dall’altro una forte spinta all’innalzamento delle competenze digitali sia dei lavoratori, ma anche di un’ampia fascia della popolazione, con particolare riferimento agli studenti e ai professori di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Per Confartigianato Sardegna è necessario far propri, del sistema imprenditoriale e produttivo, gli stimoli che sempre più forti arrivano da un mondo in profonda evoluzione. Innovazione digitale e transizione ecologica possono divenire i propulsori di una nuova stagione di crescita, questa volta più matura perché più attenta alla qualità della vita che non alle quantità dei consumi. La sostenibilità darà ancora più forza al valore sociale dell’impresa, potrà valorizzare la conciliazione tra i tempi di lavoro, di cura, di vita
familiare, recherà un contributo al sistema di welfare così che i diritti universali siano assicurati anche attraverso il protagonismo di comunità solidali.

“Per portare a pieno compimento la transizione digitale – conclude Mereu – non bastano le tecnologie ma serve il capitale umano che sappia utilizzarle, arricchendo ed innovando il proprio lavoro quotidiano. Occorre lavorare ancora di più, quindi, sulle competenze dei singoli cittadini e delle imprese”.

Tags: ConfartigianatoDigitaleinnovazioneMereuSardegnaSostenibilità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video