Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Heineken, rapporto sulla birra in Italia: la ripresa del 2021 Il 2020 è da considerarsi come un 'anno zero' a causa della pandemia, ma nei primi sei mesi del 2021 si recupera parzialmente

di Alessandro Pignatelli
27/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La birra continua a conquistare fette di mercato in Italia. Nonostante i numeri dicano che il 2020 è stato l’anno zero della birra nel nostro Paese e il 2021 quello di una ripresa solo parziale, il mercato italiano si conferma pieno di potenzialità. A scattare l’istantanea è l’Osservatorio Birra, pubblicato in occasione dell’evento Heineken incontra. Il rapporto si intitola: “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia” ed è stato realizzato da Althesys.

Nel 2020, inutile negarlo, c’è stata una doccia fredda su tutti i settori a causa del covid. I numeri della birra dicono -15 per cento per il Valore condiviso, -8 per cento per la produzione di birra, -9,6 per cento per l’occupazione. Si sono persi 1,4 miliardi di euro e 15 mila posti di lavoro (14.634 per l’esattezza) lungo tutta la filiera, ma in particolare nell’Horeca. Il ‘peso’ della birra è tornato quello di quattro-cinque anni fa.

Nei primi sei mesi del 2021 è scattata la ripresa, ma ancora non è stata sufficiente per colmare il divario e tornare ai livelli pre-crisi covid. Bar, pub, ristoranti e pizzerie sono i settori in cui maggiormente si condivide birra e dove si generano 4.385 milioni di euro di valore condiviso. Qui si concentrano anche la maggior parte delle perdite da pandemia (-1.639 milioni). Il rapporto evidenzia l’aumento degli acquisti di birra nella Gdo (da 1.364 a 1.877 milioni) e che questa bevanda continua a rappresentare un comparto strategico per il settore alimentare italiano. Gli 8,1 miliardi di valore condiviso creati dall’industria della birra nel 2020 rappresentano lo 0,49 per cento del nostro Pil e il 60 per cento del valore alla produzione del settore delle bevande alcoliche. Per ogni tre birre stappate, gli italiani ne consumano una prodotta nei birrifici di Heineken in Italia.

“Qualità, differenziazione e cultura della birra – osserva l’ad di Heinken Italia Wietse Mutters – sono le parole chiave che contraddistinguono il fenomeno birra in Italia, e sono anche quelle per sostenerne la ripresa e far tornare a crescere la categoria”. Da qui gli investimenti sui marchi storici. “Abbiamo scelto di puntare su due birre locali – continua Mutters – come Ichnusa e Birra Messina, che sono diventate fenomeni nazionali, mentre Birra Moretti è diventato un ‘global brand’, presente in circa 50 paesi. E negli ultimi mesi abbiamo anche lanciato una nuova birra, Birra Moretti Filtrata a freddo”. Infine la sostenibilità. “Il nostro obiettivo è raggiungere la carbon neutrality in produzione entro il 2030 e su tutta la catena del valore entro il 2040”.

Tags: BirraCDEARTICLEHeineken
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video