Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caffè e avena: il prezzo cresce più di petrolio e gas Gli effetti si cominciano a sentire negli Stati Uniti, ma presto investiranno tutto il mondo

di Alessandro Pignatelli
27/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prezzo di caffè e avena è aumentato di più di quello del petrolio e del gas in questo 2021. I futures dell’avena sono schizzati in alto di quasi l’87 per cento su base annua, quelli del caffè dell’81 per cento, secondo i dati elaborati da Finviz.

Entrambe le materie prime, pur vivendo in condizioni atmosferiche totalmente differenti – il caffè in climi tropicali, l’avena in ambienti più freddi – hanno risentito del meteo e non solo. C’è stato un calo della produzione e il conseguente aumento dei prezzi.

Partiamo dal caffè, che prima ha subito la siccità e poi intense gelate in Brasile, Paese che da solo produce un terzo del totale mondiale. Rispetto al 2020, è dunque stato raccolto il 40 per cento in meno di caffè arabica, la varietà più venduta al mondo. L’umidità ha danneggiato i raccolti anche in Colombia, secondo maggiore produttore mondiale di caffè arabica. Sommiamo i porti congestionati, che hanno limitato il trasporto marittimo della merce, e l’aumento dei prezzi dell’energia, che ha reso più cari i fertilizzanti.

L’avena ha risentito della siccità che ha colpito gli Stati Uniti occidentali nel 2020. Ne è stata piantata poca e raccolta ancora meno, con l’offerta che è calata del 40 per cento, facendo crescere i prezzi. La domanda di avena è forte, visto che viene utilizzata prevalentemente come mangime per gli animali, la cui carne è sempre più richiesta dalle migliorate condizioni reddituali e di vita.

Nell’immediato, l’aumento dei prezzi di caffè e avena provoca l’aumento del costo dei pacchetti di caffè, delle confezioni di crusca d’avena, delle bottiglie di latte vegetale. Il dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti segnala per il 2021 un rincaro del 4,6 per cento del prezzo dei cereali e dei prodotti da forno; il caffè, sul mercato Usa, sempre nel 2021 è salito del 7 per cento. Nei prossimi dodici mesi gli effetti saranno evidenti in tutto il mondo.

Tags: AvenacaffèCDEARTICLE
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video