Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura 4.0, Coldiretti presenta il primo trattore a biometano Il New Holland T6 ha emissioni di CO2 prossime allo zero e può far fare il salto di qualità all'agricoltura italiana. Per il presidente Coldiretti Prandini c'è bisogno di un circolo virtuoso

di Raffaele Terzoni
27/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Buone notizie per l’innovazione applicata all’agricoltura: è appena arrivato il primo trattore alimentato a biometano, utile per combattere il riscaldamento climatico e bypassare il forte rincaro dei carburanti di questi ultimi mesi. Presentanto da Coldiretti al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, il New Holland T6 Methane Power è il primo modello di locomotiva agricola alimentata al 100% a biometano: può quindi rifornirsi dalla rete gas o da stazioni a biomassa, ha la medesima potenza di un diesel ma costa il 30% in meno e produce emissioni di CO2 vicine allo zero.

Il T6 è perfetto per il piano strategico italiano sullo sviluppo delle energie rinnovabili che prevede di immettere in rete entro il 2030 6,5 miliardi di metri cubi di biometano, un processo che scongiurerà il fallimento della transizione energetica in Europa che costerebbe oltre mille miliardi di Euro all’anno. Si punta quindi molto sulla filiera del biometano per dotare il paese di una riserva energetica sostenibile; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità per lo sviluppo del potenziale offerto dal biometano agricolo, l’obiettivo è arrivare a coprire il 10% del fabbisogno della rete del gas nazionale.

Per il presidente della Coldiretti Ettore Prandini il biogas nel perimetro delle energie pulite rappresenta un ottimo punto di partenza per arrivare a “impianti per la distribuzione del biometano a livello nazionale per alimentare non solo i macchinari agricoli ma anche autobus, camion e navi oltre alle auto delle famiglie italiane, generando un ciclo virtuoso di gestione delle risorse, taglio degli sprechi e riduzione delle emissioni inquinanti”. Le famiglie italiane ringraziano: questa scelta consentirebbe di ammorbidire i pesanti rincari energetici che si trasferiscono sui costi di produzione nella catena del cibo e degli imballaggi, dalla plastica all’acciaio.

Del resto l’innovazione tecnologica dell’agricoltura 4.0 è una grande opportunità che nel 2020 ha generato un fatturato di circa 540 milioni, con una crescita del 20% rispetto al 2019. I settori in cui viene applicata spaziano dall’ottimizzazione produttiva alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione dell’impatto ambientale al taglio dell’uso di acqua e carburanti. Secondo l’Osservatorio Smart AgriFood la superficie coltivata secondo i dettami dell’agricoltura 4.0 è di circa il 4% ma in forte crescita grazie ai Big Data Analytics e al cosiddetto “Internet delle cose”, sempre che si provveda ad espandere la banda larga nelle zone interne e montane.

Tags: Agricoltura 4.0biometanoColdirettiEttore PrandiniPnrr
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video