Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Montefalco, il Museo San Francesco aperto durante le festività Tra le iniziative in programma l'etichetta artistica di Paolo Canevari per il Sagrantino, nonché una degustazione con mistero da risolvere

di Raffaele Terzoni
25/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno festività natalizie nel segno della cultura quelle di Montefalco: fino al 9 gennaio infatti il Museo San Francesco rimarrà aperto e le sue opere fruibili dai turisti che affolleranno il borgo umbro. Tra i luoghi più amati e apprezzati c’è la chiesa di San Francesco con gli affreschi dell’abside realizzati da Benozzo Gozzoli che rappresentano le “Storie della vita di san Francesco”. Il complesso museale comprende anche una fornita pinacoteca con opere provenienti da edifici religiosi umbri.

Prorogata per tutto il periodo delle feste anche la mostra “Oro. Dialogo tra tradizione e modernità” del progetto “Benozzo Gozzoli e Paolo Canevari per Arnaldo Caprai” organizzato per celebrare il mezzo secolo dell’azienda, un dialogo fra tradizione pittorica quattrocentesca e l’arte del XXI secolo. I critici hanno molto apprezzato la reinterpretazione dell’opera di Benozzo Gozzoli da parte di Paolo Canevari: in particolare la sua “Globo Sfera” al centro della navata ricorda l’opera del Gozzoli “Sposalizio mistico di santa Caterina d’Alessandria e i santi Bartolomeo, Francesco e Lucia” del 1466.

Inoltre Canevari ha realizzato un’etichetta artistica per un’edizione limitata di Sagrantino e nel corso della presentazione il critico Vittorio Sgarbi ha commentato come l’arte italiana e la produzione vinicola si assomiglino nella grandezza: “la bottiglia d’artista per i cinquant’anni di Caprai è riuscita a dare al vino l’arte e l’oro, con una metafora divina che non ci può che portare a dire che se Dio esiste è perché ha fatto il tartufo e il Sagrantino”.

Ma ci sono altre buone notizie per gli amanti del vino: due appuntamenti al Museo attraverso visite a tema, il gioco e la guida sapiente di esperti sommelier. Domenica 26 dicembre è in programma ‘Sapori e colori: osserva, degusta, ascolta’, un’esperienza immersiva nell’arte di Benozzo Gozzoli e nel vino Sagrantino, mentre domenica 2 gennaio sarà la volta della ‘Degustazione con delitto al museo: la degustazione si tinge di giallo!’, un mistero da risolvere interattivamente organizzato da Roompicapo e Maggioli Cultura. Insomma una festività da ricordare per il Museo di San Francesco che sarà aperto ogni giorno tranne il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Tags: Benozzo GozzoliMontefalcoMuseo San FrancescoPaolo CanevariUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video