Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporti, dal Ministero arrivano 50 milioni per il rinnovo del parco mezzi 35 milioni destinati all'acquisto degli Euro 6, gli altri degli ibridi. Confartigianato Sardegna: "ora mezzi sicuri, ecologici e affidabili".

di Raffaele Terzoni
25/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Buone notizie per il settore dell’autotrasporto. Il Ministero Infrastrutture e Mobilità ha deciso di stanziare 50 milioni alle aziende affinché rinnovino il loro parco veicolare e parte di questi fondi è destinata alle imprese della Sardegna. Il provvedimento è arrivato tramite decreto il 18 novembre ed è stato pubblicato recentemente in Gazzetta. Ma cosa prevede di preciso? In sostanza una quota di 35 milioni di Euro per l’acquisto di mezzi diesel Euro 6, previa rottamazione di automezzi vecchi e inquinanti, con incentivi da 7.000 a 15.000 Euro. Altri 5 milioni sono destinati all’acquisto di mezzi ibridi ed elettrici: in questo caso gli incentivi vanno da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 Euro, ai quali se ne aggiungono altri mille in caso di contemporanea rottamazione. Infine, ulteriori 10 milioni sono stati stanziati per agevolare l’acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario e marittimo. Il Decreto finanzia esclusivamente gli investimenti effettuati a decorrere dal 16 dicembre 2021. Sarà possibile inoltrare domanda online in un click day per cui si prevede ci sarà molto affollamento.

Confartigianato Trasporti Sardegna lascia trapelare soddisfazione per questo provvedimento ministeriale, commentando che renderà il comparto più sicuro, competitivo e meno inquinante. “Nonostante i fondi messi a disposizione quest’anno siano maggiori rispetto al precedente, certamente non basteranno per soddisfare tutte le richieste. In ogni caso è un passo avanti nell’ammodernamento delle flotte”. L’auspicio è quello di avere mezzi sicuri, ecologici e affidabili in linea con gli standard europei. Da Confartigianato Trasporti Sardegna ci tengono a far sapere che l’ammodernamento è già una priorità per le aziende ma è fondamentale che lo stato prosegua con politiche di incentivazione e che gli imprenditori possano contare su sostegni economici e legali per rinnovare i veicoli con mezzi a basse emissioni”. Secondo i dati di InfoCamere, attualmente in Italia si contano meno di novantamila aziende di trasporto merci su strada e, tra il 2014 e il 2019, ne sono state chiuse circa diecimila. Il fatturato risulta in leggera crescita e il settore è in profonda trasformazione per via dell’e-commerce e della digitalizzazione delle filiere.

Tags: Confartigianato SardegnadieselEcobonusSardegnaTrasporti
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video