Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: promozione del territorio, firmata intesa tra Regione e Slow Food Il protocollo prevede il raggiungendo di diversi obiettivi per la valorizzazione del territorio regionale

di Alessandro Pignatelli
24/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firmato ieri, a Fratte Rosa, il protocollo d’intesa per la valorizzazione del territorio dal vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni, e dal nuovo presidente di Slow Food Marche, Vincenzo Maidani.

“La Regione Marche – ha detto Carloni – vede in Slow Food il partner ideale per avviare un ulteriore progetto di promozione e rivalutazione del proprio territorio, con particolare rilievo alle attività culturali, agricole, artigianali, commerciali, ambientali e turistiche. Ritiene che tali obiettivi si possano raggiungere con un programma di progetti e iniziative da realizzare nel biennio 2021-2023”. Ancora il vicepresidente: “Occorre lavorare sulla sensibilizzazione di temi legati alla biodiversità e sostenibilità perché sono questi i futuri protagonisti della ricchezza agroalimentare della Regione, capaci di esaltare, non solo economicamente, il valore intrinseco del cibo”.

Il 2022, secondo Carloni, sarà “un anno denso di sfide, a partire dall’attività fieristica, dalla valorizzazione dei distretti del cibo e puntando sulle opportunità offerte dalla nuova legge sull’enoturismo. L’agricoltura non può più essere solo un fattore produttivo, ma deve crescere sul fronte dell’accoglienza, della somministrazione, dell’identità. Solo così può acquisire quel valore aggiunto necessario per non giocarci il futuro del nostro entroterra. Abbiamo un margine di crescita elevato che può contare anche sulla fattiva collaborazione di Slow Food”.

Nelle Marche Slow Food conta su mille associati, 16 condotte, 12 comunità, 11 presidi, otto cuochi e 21 orti in condotta. Uno dei presidi è proprio Fava di Fratte Rosa, l’unico nella provincia di Pesaro Urbino, che ha orientato la scelta del luogo della firma, con grande soddisfazione del sindaco Alessandro Avaltroni.

Il presidente Maidani ha lodato l’intesa conseguita con la Regione, in quanto “valorizza il cibo non come fattore di nutrizione ed economico, ma legato alla socialità, all’etica. Lo valorizza come elemento identitario del territorio, divenendo un biglietto da visita della comunità regionale e di quelle locali di produzione”.

Il protocollo prevede il raggiungendo di diversi obiettivi per la valorizzazione del territorio: dalla sensibilizzazione di produttori, operatori della ristorazione e del settore turistico-alberghiero, al recupero dei prodotti di qualità, alla valorizzazione delle tradizioni attraverso la partecipazione ad attività formative specifiche, dirette a accrescere negli operatori la professionalità; dalla conoscenza delle produzioni locali alla consapevolezza del proprio ruolo rispetto alla valorizzazione dell’identità e delle potenzialità del contesto del territorio regionale. Prioritario poi lo sviluppo della aree interne con la partecipazione attiva della comunità locali e degli enti territoriali. Focus particolare sui paesi colpiti dal terremoto.

Grande attenzione alle biodiversità e alle piccole produzioni locali. Da qui la grande attenzione per i più giovani, soprattutto per gli studenti di Istituti agrari e Istituti alberghieri delle Marche.

Tra le altre attività: sostegno e tutela delle comunità della piccola pesca marchigiana, diffuse in quasi tutti gli insediamenti costieri; studi di fattibilità per la creazione di Presidi Slow Food nel territorio regionale; attività di promozione e comunicazione per valorizzare il patrimonio e la biodiversità della Regione Marche attraverso i principali canali di comunicazione di Slow Food e partecipazione agli eventi internazionali quali Cheese, Slow Fish e Terra Madre Salone del Gusto, con priorità di assegnazione degli spazi; supporto ai processi tesi a favorire una fruizione turistica responsabile e sostenibile nei territori delle aree interne, inclusa la realizzazione di studi di fattibilità per la creazione di itinerari Slow Food Travel nel territorio regionale; realizzazione di Mercati della Terra con lo scopo di valorizzare le piccole filiere locali, con attività di educazione alimentare e valorizzazione dell’enogastronomia coinvolgendo anche la rete dei cuochi dell’Alleanza Slow Food; organizzazione di incontri assembleari di Slow Food Italia sul territorio marchigiano.

Tags: CDEARTICLEMarcheRegione MarcheSlow Food Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video