Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Basho” Fusion sbarca a Catania: l’appuntamento per Gennaio 2022 a Villa Miranda

di Redazione
23/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Brand dei ristoranti fusion “Basho”, avviata dall’imprenditore 27enne Michele Giglio, continua nel suo rapido processo di espansione grazie all’originale capacità di coniugare la più rigorosa tradizione della cucina giapponese con quella sudamericana, in particolare del Brasile, passando per quella cinese, fino ad arrivare ai sapori tipici dell’Italia meridionale. Dopo Soverato, Lamezia Terme, Cosenza, Catanzaro e Bari, “Basho” “sbarca” anche a Catania con “Basho Boutique”, nell’incantevole location di “Villa Miranda” in una cornice estremamente raffinata che richiama l’eleganza dei locali di alta moda. La villa è, infatti, uno degli esempi più interEssanti dall’architettura liberty siciliana. Il palato vuole la sua parte, ma anche l’occhio non deve essere da meno, seguendo la filosofia che sin dall’inizio Michele Giglio ha voluto seguire nel dare un’impronta unica e ben riconoscibile al brand.

 

1 di 6
- +
“Basho” Fusion
“Basho” Fusion
“Basho” Fusion
“Basho” Fusion
“Basho” Fusion
“Basho” Fusion

Se in termini di qualità dei prodotti le procedure di preparazione seguono criteri unificati e rigorosi, ogni location “Basho” si caratterizza per una propria specificità. “Uno degli obiettivi più importanti é offrire sempre lo stesso standard di qualità, indipendentemente dal ristorante Basho in cui vai a mangiare, formando costantemente gli chef”, sottolinea il titolare della nota catena.  Nel caso di “Villa Miranda”, tipica abitazione gentilizia dei primi anni del secolo passato su due elevazioni con una torretta belvedere, i commensali nel degustare le pietanze saranno circondati da un’atmosfera elegante e ricercata: da qui il nome boutique che dà vita al nuovo progetto alle pendici dell’Etna.

La peculiarità di “Basho” che lo ha reso un’eccellenza rispetto ad altri ristoranti che hanno come core business il sushi è, infatti, la capacità di fondere in modo innovativo profumi e sapori provenienti da culture gastronomiche profondamente distinte. Un altro elemento caratterizzante dell’identità della catena dell’imprenditore calabrese è quello di acquistare i prodotti del posto per garantirne la massima freschezza nel pieno rispetto del principio del “km zero”. In tal senso, la nota “generosità” del mare siciliano consentirà ai clienti di Catania di godere delle migliori prelibatezze dell’isola in uno scenario incantevole. Oltre ad offrire i principali piatti tradizionali di sushi rivisitati con commistioni brasiliane ed italiane, nel menù di “Basho” non mancano pokè, tempure, la leggendaria carne bovina Kobe, associata ad una carta di vini accuratamente selezionata in grado di adeguarsi alle svariate esigenze dei clienti. Proprio l’attenzione al dettaglio ed al rapporto con gli avventori è per Michele Giglio un requisito imprescindibile ed uno dei “segreti” del successo del progetto. “Bisogna conoscere e coccolare il cliente dal momento in cui entra nel locale fino a quando esce” ammettendo di essere spesso lui stesso a recarsi al tavolo per chiacchierare e per suggerire pietanze e prendere gli ordini. “È vero che i clienti amano il buon prodotto, ma anche il modo in cui viene offerto”, ha voluto evidenziare con particolare enfasi l’imprenditore.

Pur vivendo nell’epoca dei social e delle recensioni on line, il famoso “passaparola”, infatti, rimane ancora al giorno d’oggi la miglior pubblicità possibile per qualsiasi attività. “Basho” è ormai una realtà consolidata nel Sud Italia che offre lavoro a circa 100 persone in un ambiente molto giovanile con un età media inferiore ai 30 anni.

Ancora molta suspence sulla data di apertura. Non vi resta che seguire i canali Basho per scoprire gli ultimi aggiornamenti.

Anche a Catania sentiremo “Amor, por favor, dà me um basho”.

Tags: BashoBasho BoutiquecataniaMichele GiglioSiciliasireputationVilla Miranda
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video