Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arianna Burzoni (Bft Burzoni): “Recuperati gli arretrati accumulati nel 2020 per la pandemia, buone potenzialità per il 2022” L’azienda piacentina ha limitato la diffusa difficoltà a reperire le materie prime grazie al magazzino da 10 milioni di pezzi

di Redazione
23/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2021 è stato l’anno della ripartenza per il settore delle macchine utensili, robotica e automazione, che ha registrato una crescita a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici. È quanto emerge dai dati diffusi da Ucimu – Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari, che guarda al futuro con fiducia: “Il trend positivo – spiegano – proseguirà anche nel 2022, anno in cui sarà recuperato tutto il terreno perso nel 2020”.

A confermare il bilancio di un anno decisamente positivo è anche Arianna Burzoni, direttore generale di Bft Burzoni, società piacentina da quasi 50 anni leader nel settore utensili ad asportazione truciolo. “Chiudiamo l’anno con il fatturato in crescita. Il trend positivo ci ha permesso di recuperare gli arretrati accumulanti nel 2020 a causa della pandemia” spiega l’imprenditrice, confermando le buone prospettive annunciate a livello generale: “La nostra rete di agenti sul territorio riferisce che tra i clienti si respira un’aria positiva, che fa ben sperare in un 2022 fruttuoso”. Un risultato da sottolineare dopo le difficolta registrate nell’affrontate l’incertezza determinata dal Covid nelle prime settimane del 2020. “È stato quello il periodo più complesso, tra i mesi di marzo e aprile, quando abbiamo visto dimezzarsi il fatturato” aggiunge Burzoni, sottolineando però come “lo smart working e la manovra della Banca centrale europea siano risultati fondamentali”.

Scendendo nel dettaglio della specifica attività, Bft Burzoni chiude l’anno senza risentire della difficoltà nel reperire le materie prime che ha colpito tutto il settore e che, si rileva nel report di Ucimu, “ha provocato uno scollamento tra la raccolta ordini e l’effettiva consegna dei macchinari”. Tale difficoltà, infatti, “non ha ancora impattato sulle nostre vendite e soprattutto sulle nostre consegne – sottolinea Burzoni – Abbiamo un magazzino da 10 milioni di pezzi suddivisi in oltre 60.000 articoli, i nostri prodotti sono disponibili e in pronta consegna. A conferma di una strategia che ci dà un margine ampio in situazioni precarie come quella attuale”. Un vantaggio, questo, che ha consentito all’azienda di non dover rallentare e di potersi attrezzare “per evitare di subire il contraccolpo andando avanti”. Così da poter guardare al 2022 con tranquillità ed estrema fiducia.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito BFT Burzoni

Tags: Arianna BurzoniBft Burzonisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video