Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna, con SR4CoV dieci progetti innovativi per combattere il Covid Dallo spray nasale ai nuovi algoritmi diagnostici, si studia per fermare la pandemia. Il progetto frutto della collaborazione tra università, Biomed e Sardegna Ricerche.

di Raffaele Terzoni
22/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna è una terra di spiagge incantevoli e antichi siti archeologici ma anche una regione proiettata verso il futuro con aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica e scientifica. Lo dimostrano i risultati di SR4CoV promossi da Sardegna Ricerche in collaborazione con la piattaforma Biomed e le università di Sassari e Cagliari: dieci progetti frutto di studi avviati nel 2020 volti a fermare il dilagare del Covid e presentati al Parco scientifico e tecnologico di Pula.

Tra i risultati più sorprendenti c’è NanoC4CoV, uno spray nasale che neutralizza il virus sviluppando un sistema antivirale innovativo costituito da nanoparticelle biocompatibili a base di carbonio: senza dubbio uno strumento prezioso per bloccare o almeno mitigare il diffondersi del Coronavirus che miete vittime e devasta l’economia. Altrettanto utile Raman4Cov, un dispositivo portatile capace di individuare il Covid-19 in pochi secondi e senza reagenti, così da scoprire soggetti positivi prima che si crei un focolaio: questo sistema è particolarmente utile in luoghi affollati come stadi e aeroporti.

Il progetto Coating4CoV riguarda invece un nuovo materiale capace di neutralizzare il virus prima che entri in contatto con l’organismo; un rivestimento ideale per i dispositivi medici, come guanti e mascherine, ma utile anche nei luoghi pubblici con le superfici come maniglie e corrimano. Ci sono poi i risultati sugli agenti terapeutici per il trattamento dell’infezione: la ricerca DRUG4CoV è riuscita a isolare un gruppo di molecole che aprono la strada verso farmaci capaci di curare chi contrae la malattia. Si stanno studiando un sensore elettrico per lo screening, dei test di sequenziamento e nuovi algoritmi diagnostici.

Maria Assunta Serra, direttrice generale di Sardegna Ricerche, ha ricordato come siano tutti progetti attivati in pieno lockdown frutto di ricerche collaborative. I relatori dei progetti sono stati Enzo Tramontano, Elias Maccioni, Plinio Innocenzi, Pier Carlo Ricci, Daniela Pagnozzi, Roberto Cusano, Francesca Esposito e Stefano Lai. In regione c’è grande speranza per lo sviluppo di tecnologie che possano fermare la pandemia che finora ha causato quasi 150mila morti solo in Italia con gravissimi danni all’economia e alla vita quotidiana della popolazione.

Tags: Covid-19SardegnaSardegna RicercheSR4CoV
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video