Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ ormai realtà il “Cassetto digitale dell’imprenditore” che viene sempre più adoperato da un numero crescente di operatori economici. Quattordici mila le imprese interessate.

di Marcello Guerrieri
22/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo strumento è davvero interessante e libera gli impresari da molte incombenze. E per questo che il “Cassetto digitale dell’imprenditore” sta avendo una fortuna crescente: le 5.081 nuove adesioni raccolte quest’anno fino ad oggi rappresentano un aumento di oltre il 5% rispetto al 2020. Insomma sfiorano quota 15mila (dati aggiornati al 21 dicembre) le imprese umbre che hanno finora aderito al cassetto digitale dell’imprenditore, accedendo alla piattaforma impresa.italia.it.
A quattro anni dal lancio del nuovo servizio, sono infatti 14.980 (il 16% delle 94.202 totali) le aziende umbre che hanno scelto di utilizzare il Cassetto: di queste 10.919 a Perugia e 4.061 a Terni.
Un trend in costante crescita. Basti pensare che solo tre anni fa, nel 2018, le imprese umbre che utilizzavano i servizi del Cassetto erano solo 3.341, poco più di un quinto rispetto a oggi.
A livello nazionale, il “cassetto” ha raggiunto quota 1.309.676 pari al 21,5% del totale delle imprese iscritte al Registro Imprese camerale, con oltre 440mila adesioni nell’anno.
I dati sono dunque incoraggianti e in crescita, in Umbria come nel resto del Paese, ma la trasformazione digitale delle imprese è ancora un terreno tutto da coltivare. Enormi infatti le potenzialità dello strumento che la maggior parte delle aziende ancora non utilizza.
Il cassetto digitale si apre con una “chiave”, una Cns (ossia una smart card o chiavetta usb) o uno Spid, che consente l’identificazione certa dell’utente e permette, a chi ha una carica all’interno di un’impresa, di firmare digitalmente documenti informatici ed accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione.
Dentro il cassetto c’è tutta la vita di un’impresa: il numero dei dipendenti, il capitale sociale, la visura dei soci, la visura ordinaria completa, gli ultimi tre bilanci d’esercizio e poi tutti gli atti come le fusioni, lo statuto, eccetera.
Un cassetto “pesante”, dunque, e pieno di documenti ma al contempo “leggero” tanto da essere portato nello smarthphone. Nel giro di pochi secondi dal proprio cellulare l’imprenditore apre il cassetto e in tempo reale scarica un pdf di quello che gli serve e può anche condividerlo.
Il cassetto digitale per l’imprenditore, insomma, rappresenta una vera rivoluzione con effetti immediati nella vita quotidiana. Se si è ad esempio in fila in banca e ci si accorge allo sportello che manca un documento, basta “aprire” il cassetto dal proprio cellulare e in pochi minuti e a costo zero si accede all’informazione richiesta. Inoltre, l’imprenditore che è all’estero, se ha una necessità immediata di accedere ad una visura, può averla in tempo reale anche in lingua inglese.

Tags: CameracassettocommercioimprenditoreUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video