Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Cannarozzo (Osve): “Rischio elettrico, comunicazioni online e data base delle informazioni per aumentare controlli e ridurre incidenti” Le aziende comunicano all’Inail l’organismo incaricato al controllo dell’impianto di messa a terra tramite il portale Inail - CIVA

di Redazione
21/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Comunicazioni online e richiesta di informazioni più dettagliate con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sul lavoro, a partire dal controllo degli impianti. Ben prima che il decreto legge 146 dello scorso ottobre prevedesse nuove regole e un aggravio delle sanzioni per contrastare il lavoro nero e punire le violazioni in materia di sicurezza, erano già state previste novità rispetto alla gestione del rischio elettrico. “Dallo scorso primo gennaio, attraverso la legge di conversione 8/2020 che ha modificato il Dpr 462/01, il datore di lavoro deve comunicare all’Inail il nome dell’organismo incaricato di effettuare la verifica dell’impianto di messa a terra all’interno della propria azienda e deve farlo online, attraverso il portale Civa (Certificazione e verifica impianti e apparecchi)” spiega Giuseppe Cannarozzo, titolare di Osve, società autorizzata con decreto del Ministero dello Sviluppo economico, attraverso accreditamento Accredia alle “verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del Dpr 462/01 su installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti di messa a terra alimentati fino a e oltre i 1000 V nelle aziende con la presenza di lavoratori”.

La novità principale riguarda proprio le modalità di comunicazione delle informazioni. Mentre prima il datore di lavoro poteva inviare la documentazione tramite raccomandata o posta certificata, ora (il termine per la transizione è scaduto il primo ottobre) può farlo esclusivamente attraverso il portale Civa dell’Inail, a cui si accede attraverso le identità digitali, cioè lo Spid, la carta d’identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi. “I datori di lavoro con le proprie credenziali possono entrare nella piattaforma ed effettuano la procedura online – aggiunge Cannarozzo – A ciascuno è richiesto di inviare la dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi del decreto ministeriale 37/08, rilasciata dall’impresa installatrice, comunicando, se necessario, anche il tecnico progettista intervenuto e il suo numero di iscrizione all’ordine professionale”. A questo punto l’Inail, che dispone di tutti i documenti, assegna un numero di matricola al dichiarante e chiede al datore di lavoro il pagamento di un contributo di 30 euro. L’istituto in questo modo possiede una banca dati informatizzata degli impianti elettrici, delle imprese di installazione e dell’organismo incaricato dal datore di lavoro a eseguire la verifica dell’impianto di messa a terra.

Sulla base delle normative più recenti, poi, “l’Inail è tenuta a mettere a disposizione di Asl e Ispettorato del lavoro (ora potenziato e autorizzato ad effettuare controlli in tutte le imprese) i dati riguardanti le aziende assicurate, dagli infortuni alle malattie professionali richieste – aggiunge Cannarozzo – Si crea quindi un vero e proprio data base”, con il quale centralizzare lo svolgimento dei controlli, aumentare l’attenzione sul tema della sicurezza e puntare all’obiettivo di ridurre gli incidenti sul lavoro.

 

Tags: Giuseppe Cannarozzoosvesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video