Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una porta aperta sull’estero per le micro e piccole imprese dell’Umbria. Si aiuteranno i progetti di internazionalizzazione.

di Marcello Guerrieri
20/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte adesso un ambizioso sogno di portare le micro e piccole imprese umbre nello scenario globale dell’economia e dell’innovazione. Intanto è stato pubblicato il bando TRAVEL, la nuova misura, che è un primo tassello di una più ampia manovra, composta da due avvisi differenti. Lo ha annunciato l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni.
Con le misure pensate dalla Giunta si finanzieranno progetti di internazionalizzazione integrati, sia attraverso un contributo a fondo perduto che attraverso la possibilità di richiedere un finanziamento agevolato.
Entrando nello specifico della misura pubblicata oggi sul BUR, sono molte le novità introdotte. In generale, il Bando TRAVEL è destinato al finanziamento di progetti di internazionalizzazione integrati, realizzati da micro e piccole medie imprese. Il finanziamento previsto, per la parte a fondo perduto, è del 40% o 50% a seconda che si presenti domanda come impresa singola o aggregazione e i livelli di investimento sono minimo 30.000 euro, massimo 100.000, per le imprese singole, e minimo 70.000 euro, massimo 200.000, per le aggregazioni.
I beneficiari del Bando TRAVEL, gestito da Sviluppumbria, potranno richiedere quasi automaticamente anche un prestito agevolato erogato da Gepafin, che coprirà fino ad un massimo del 30% del progetto. Rispetto agli anni passati, la misura è stata resa molto più flessibile e molto più orientata a favorire progetti che puntano sul digitale, con una vasta gamma di spese ammissibili per sostenere le imprese a sviluppare efficaci canali di e-commerce.
Per la prima volta, inoltre, verranno riconosciute le spese per attività di formazione, per il personale specializzato impiegato nel progetto e per alcuni tipi di consulenza specialistica, come la realizzazione degli export assessment, strumento fondamentale per le imprese per comprendere il loro livello di internazionalizzazione.
Altri elementi innovativi riguardano la possibilità per le imprese operanti nel settore moda, design e arredo di presentare domanda per progetti di internazionalizzazione su Milano, riconosciuta ormai come piazza internazionale per quegli specifici ambiti, nonché le premialità introdotte per neo-esportatori, realizzazione di export assessment e programmi formativi, e imprese condotte da giovani e donne.
Sarà possibile presentare domanda per il Bando TRAVEL dal 3 febbraio 2022 fino al 30 giugno 2022 e i progetti verranno selezionali attraverso una procedura a sportello.
Per l’assessore Michele Fioroni “l’internazionalizzazione, accanto alla ricerca e agli investimenti innovativi, deve diventare il principale driver di sviluppo delle nostre aziende e per questo motivo, per la prima volta, l’amministrazione regionale ha destinato un budget importante e previsto, oltre al tradizionale contributo a fondo perduto, anche l’opportunità di ricevere un finanziamento agevolato. Questo mix è risultato vincente nella manovra SMART ATTACK, e siamo convinti – ha concluso l’assessore Fioroni – che sarà in grado di spingere anche gli investimenti nel settore dell’internazionalizzazione”.

Tags: FioroniImpreseInternazionalizzazionemicroUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video