Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ascoli Piceno Festival entra in Marche Concerti, Latini: “darà lustro alla regione” Nel network regionale, attivo nella promozione di eventi di prestigio, sono già presenti l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata, l’Ente Concerti di Pesaro.

di Raffaele Terzoni
19/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ascoli Piceno Festival, associazione impegnata da anni nella promozione della cultura musicale nella zona del Piceno e dotata di un proprio brand, è entrata a far parte del network regionale Marche Concerti dove ci sono già l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata, l’Ente Concerti di Pesaro e la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Una testimonianza della crescita del soggetto ascolano attivo da venticinque anni e con alle spalle collaborazioni con artisti di livello internazionale. L’associazione picena ha raccolto i complimenti dell’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini, che ha ricordato anche l’impegno nel coltivare nuovi talenti ha ampliato i suoi orizzonti aprendo spazi insoliti in cui fare musica, ha accolto grandi star internazionali, ha dato voce ai giovani talenti: “sarà un valore aggiunto che darà pregio alla nostra regione”.

Marche Concerti è un network nato nel 2015 impegnato nella promozione di musica classica e contemporanea che mette in collegamento gli artisti e organizza prestigiosi eventi musicali. Il progetto è sostenuto dalla Regione Marche e nel 2020 è entrato a fare parte del Comitato AMUR, organismo nazionale che riunisce le importanti istituzioni d’Italia della musica da camera. Le istituzioni si sono dichiarate sicure che l’ingresso di Ascoli Piceno Festival in Marche Concerti renderà più solido questo il sistema regionale e aumenterà il prestigio del network.

Nelle Marche sono nati tre celebri compositori lirici italiani: Giovan Battista Draghi detto Pergolesi, Gioacchino Rossini e Gaspare Spontini. Pergolesi è stato un compositore, organista e violinista jesino vissuto nel Settecento, in piena epoca barocca, prestigioso esponente della scuola musicale napoletana. Tra le sue opere maggiori figurano “La Sallustia”, “Il prigionier superbo” e “La serva padrona”. Gioacchino Rossini, nato a Pesaro nel 1792, è conosciuto in tutto il mondo per “Il barbiere di Siviglia” ma è stato autore anche di “L’italiana in Algeri”, “La gazza ladra”, “La Cenerentola”, “Il turco in Italia” e “Guglielmo Tell”. A lui sono dedicati lo Sferisterio, il Macerata Opera Festival e il Rossini Opera Festival. Spontini, esponente del Classicismo, compose “La Vestale”.

Tags: Giorgia LatiniMarche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video