Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inps: nel 2021 oltre 3,89 milioni di persone con reddito o pensione di cittadinanza L'importo medio è di 546 euro. Solo nel mese di novembre tre milioni di persone coinvolte

di Alessandro Pignatelli
18/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra gennaio e novembre 2021, i nuclei percettori di reddito di cittadinanza sono stati quasi 1,57 milioni, i percettori di pensione di cittadinanza più di 166 mila, per un totale di 1,74 milioni di nuclei, ossia oltre 3,89 milioni di persone, per un importo medio di 546 euro. Solo a novembre parliamo di 1,36 milioni di nuclei percettori totali, con tre milioni di persone coinvolte, e un importo medio a livello nazionale di 544 euro (575 euro per il reddito di cittadinanza, 279 per la pensione di cittadinanza).

L’importo medio varia notevolmente a seconda di quanti componenti è composto il nucleo familiare: va da 445 euro per i mono componenti a 697 euro per le famiglie con quattro persone.

Il totale di chi percepisce il reddito di cittadinanza e di chi percepisce la pensione di cittadinanza è pari a 2,58 milioni cittadini italiani, 313 mila extra comunitari con permesso di soggiorno Ue e 115 mila cittadini europei. La distribuzione per aree geografiche relativa al mese di novembre 2021 vede quasi 588mila beneficiari al Nord, oltre 425mila al Centro e due milioni nell’area Sud e Isole.

Fino a novembre 2021, ci sono state 103 mila revoche e 278 mila decadenze.

L’art.12, comma 1, del decreto-legge 41/2021 ha previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilità di reddito di emergenza, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Sono oltre 594mila i nuclei a cui è stata pagata almeno una mensilità nel 2021, delle tre previste, con un importo medio mensile di circa 545 euro e un numero di persone coinvolte di oltre 1,35 milioni. Oltre 828mila sono cittadini italiani (quasi 324mila nuclei con un importo medio mensile di 582 euro), quasi 442mila cittadini extracomunitari (quasi 234mila nuclei con un importo medio mensile di 494 euro) e quasi 82mila cittadini comunitari (quasi 36mila nuclei e importo medio mensile di 536 euro).

L’articolo 36 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, ha previsto il riconoscimento, a domanda, di quattro quote di reddito di emergenza, per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2021, ulteriori rispetto alle quote già previste dal dl 41/2021. Sono oltre 555mila i nuclei a cui è stata pagata almeno una mensilità nel 2021, con un importo medio mensile di 539 euro e un numero di persone coinvolte di oltre 1,23 milioni. Oltre 741mila sono cittadini italiani (292mila nuclei con un importo medio mensile di 580 euro), 412mila cittadini extracomunitari (quasi 227mila nuclei con un importo medio mensile di 487 euro) e 77mila cittadini comunitari (oltre 36mila nuclei e importo medio mensile di 525 euro).

Tags: CDEARTICLEInpsPensione di cittadinanzaReddito di cittadinanza
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video