Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Incidenti stradali: Report 2021, anche l’Inail ha contribuito Nel 2020 ci sono stati 2.395 morti in incidenti stradali in Italia, in calo del 24,5 per cento, e 159.249 feriti (-34 per cento)

di Alessandro Pignatelli
18/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Inail, anche per quest’anno, ha dato il suo contributo alla redazione del Rapporto 2021 del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, disponibile sul sito del dicastero, relativo al miglioramento delle statistiche sulle incidentalità nei trasporti stradali. Il report è utile anche per elaborare uno studio analitico sulla distanza dagli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, sulle strategie per ridurre gli incidenti. Il Rapporto è dedicato alle vittime della strada e ai familiari e riepiloga i numeri relativi agli incidenti stradali.

Hanno lavorato al documento il Ministero, enti pubblici come l’Inail, associazioni e istituti. L’Inail ha partecipato con due contributi: nel primo, curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) e intitolato ‘Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’Inail – Il quadro statistico’, sono presentati i dati relativi al periodo 2016-2020, con un focus sui primi otto mesi del 2021; nel secondo, denominato ‘Città metropolitane: Analisi degli indici di infortunio sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto’ e curato dal Dipartimento innovazione tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), si parla per l’appunto delle Città metropolitane. All’interno del Rapporto, ci sono anche le pillole statistiche informative, sintetiche, dei due contributi Inail.

Nel 2020 ci sono stati 2.395 morti in incidenti stradali in Italia, in calo del 24,5 per cento, e 159.249 feriti (-34 per cento). Gli incidenti sono stati 118.298, in forte diminuzione rispetto al 2019 (-31,3 per cento). I feriti gravi sono anch’essi in forte calo (14.102, -20 per cento). Il rapporto tra feriti gravi e decessi è di 5,9, di poco superiore ai valori medi registrati nei cinque anni precedenti. Le vittime si riducono nel 2020, rispetto al 2019, per tutti gli utenti della strada: occupanti di mezzi pesanti (117, 14,6 per cento), motociclisti (586, -16 per cento), pedoni (409, -23,4 per cento). Le vittime su auto calano del 27,9 per cento (1.018), dei ciclomotori scendono del 33 per cento (59), dei ciclisti del 30,4 per cento (176). C’è anche la prima vittima su monopattino elettrico nel 2020.

Rispetto al 2001 e al 2011, i motociclisti sono gli utenti della strada a mostrare, nel 2020, i guadagni più contenuti, in termini di vittime sulle strade (variazione % 2020/2010: -38,3%; variazione % 2020/2001: -30,9%;). I ciclisti fanno registrare invece diminuzioni rispettivamente pari a -33,6% e -51,9%, mentre i pedoni -34,1% e -60,4%. Le classi di utenti che presentano i maggiori guadagni in termini di riduzione della mortalità sono quelle di ciclomotoristi e degli automobilisti, tali traguardi raggiunti sicuramente per una molteplicità di fattori, tra i quali la sensibilizzazione ai giovani ad un corretto utilizzo del casco e dei dispositivi di sicurezza e per i notevoli progressi della tecnologia messa in campo per la costruzione di dispositivi di sicurezza dei veicoli.

Tags: CDELOCALInailIncidenti stradali
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video