Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gestione del patrimonio edilizio, ricostruzione dopo il terremoto: l’Erap Marche sempre in prima linea. Ora si è raccontata alla Mole Vanvitelliana di Ancona per parlare di rendiconti ma anche di “Passato, presente e futuro” dell’Ente.

di Marcello Guerrieri
18/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato il cardine della politica abitativa regionale, sia nell’ordinario che nelle situazione d’emergenza come la ricostruzione dal terremoto. Per questo il rendiconto dell’Erap, l’Ente regionale per l’abitazione pubblica delle Marche “è stato un lavoro proficuo. Una infrastruttura strategica “che ha consentito alla Regione di realizzare una parte consistente delle sue politiche abitative anche nel cratere sismico”. Lo hanno evidenziato gli assessori regionali all’Edilizia Stefano Aguzzi e alla Ricostruzione Guido Castelli, intervenendo, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, al Convegno promosso da Erap per rendicontare l’attività dell’ultimo triennio svolta dal Consiglio di amministrazione in scadenza. Erap ha una struttura composta da 101 dipendenti (8 dirigenti e 93 amministrativi), gestisce un patrimonio di 15.598 alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (di cui 4.672 di proprietà comunale), 264 di edilizia agevolata (39 dei Comuni) e 603 locali (69 comunali). Solo sul fronte dell’ecobonus-sismabonus è operativa in 27 lotti che coinvolgono 640 edifici per complessivi 6.793 alloggi interessati e investimenti in corso per oltre 359 milioni di euro. A questa attività vanno sommate quella realizzata e quella in corso nelle zone terremotate. Il lavoro svolto dal Consiglio di amministrazione “è stato enorme, in grande sinergia con la Giunta regionale”, ha evidenziato il presidente Massimiliano Sport Bianchini. Sinergia riconosciuta anche dall’assessore Aguzzi: “Ho trovato un consiglio di amministrazione motivato e tecnici capaci. Su stimolo dell’assessorato, in particolare, sono stati programmati enormi investimenti sul bonus 110%. Il percorso è in divenire e dovrà concludersi nel 2023. Consentirà di riqualificare il patrimonio abitativo pubblico, assicurando lavoro a tante imprese”. L’Erap è anche impegnata sul fronte del terremoto. In queste zone, ha affermato l’assessore Castelli, “c’è necessità di ricostruire, ma anche di garantire alloggi a chi ha deciso di rimanere in quelle zone. L’Erap è una struttura complementare all’azione promossa della Regione”. In tema di ricostruzione restano aperte questioni che possono trovare soluzione nell’ambito delle normative statali: “Mancano all’appello ancora degli interventi normativi che speriamo vengano definiti – ha evidenziato Castelli – come l’estensione della proroga del superbonus nelle aree del sisma a prescindere dall’indice Isee. Chiediamo, poi, che vi sia la proroga del credito d’imposta in modo che le nostre aziende possano confidare in un regime agevolato rispetto ai loro investimenti. Ma ancora più importante è il tema dei prezzi, della definizione, da parte della struttura commissariale alla ricostruzione, del prezziario regionale che renda ugualmente conveniente alle imprese lavorare nella zona sismica, rispetto alle altre realtà regionali”.

Tags: CastelliErapMarcheRicostruzioneterremoto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video