Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vico 51 Bistrot, da antica chiesetta a cucina gourmet tra i vicoli cinquecenteschi di Grottaglie La cucina gourmet dello chef Pierluigi Massimilla, tra i prodotti tipici di Puglia e i vicoli del cinquecento di Grottaglie, la città delle ceramiche.

di Redazione
16/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unire l’amore per la storia della propria terra ai sapori genuini del suo mare e della sua agricoltura, questi i concetti che hanno spinto Sandra De Mitri e Maurizio Agrusta ad aprire un carinissimo Bistrot in una ex chiesetta del cinquecento a Grottaglie, la famosa Città delle Ceramiche nella provincia di Taranto.

Passeggiare negli antichi vicoli del centro storico di Grottaglie è davvero molto suggestivo, si incontrano squarci di storia che paiono rivivere tra quelle pietre. Il locale che oggi è Vico 51 Bistrot fu, tra il cinquecento ed il seicento, parte del palazzo di una nobile famiglia Grottagliese, dove fu poi allestita una Cappella officiante messe, con un interessante affresco dell’epoca ancora in parte visibile nel ristorante oggi.

 

1 di 2
- +

In questo scenario quasi incantato si svolge l’opera dello chef di Vico 51, Pierluigi Massimilla. Spinto dalla stessa passione di Sandra e Maurizio, il giovane e rampante cuoco tarantino, dopo un periodo di studi, sperimentazioni ed evoluzioni enogastronomiche a Milano, torna nella sua Puglia per “creare” profumi e sapori con i “preziosi” ingredienti del territorio.

“Per quanto mi affascini qualsiasi tipo di cucina – spiega Pierluigi – da Vico 51 voglio letteralmente giocare con consistenze e territorio, proponendo ai nostri ospiti piatti semplici, autentici, con il mio twist, che magari proviene da un aroma della mia infanzia o un’esperienza che ha lasciato il segno. Penso che un utilizzo sapiente delle spezie e l’attenzione alla materia prima locale siano aspetti sovente trascurati: non sempre occorrono dieci o più sapori in un piatto, e quasi sempre il miglior ingrediente è quello “dietro casa”, basta cercarlo. Gli Inglesi userebbero solo tre parole: less is more.

Da questa attenzione (al limite del maniacale, la definisce) di Pierluigi Massimilla per la materia prima è nato anche il suo progetto digitale NonSoloVino, un’enoteca online in collaborazione con due amici e soci di grande talento.

In NonSoloVino i 3 amici hanno riposto mesi di lavoro estenuante nel cercare piccole cantine d’eccezione ed eccellenze gastronomiche del territorio Pugliese, “ il tutto all’insegna della più attenta sostenibilità ambientale, dal packaging alla spedizione ” tiene a precisare Massimilla.

Storia e passione sono ingredienti importanti della buona cucina di oggi e, come dice Ratatouille: il buon cibo trova sempre coloro che amano cucinare!

 

Photo credits Gino Tafuto

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video