Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un riconoscimento meritato: Giuseppe Ranalli di Ortona è stato eletto Vice Presidente nazionale Piccola Industria Confindustria. Avrà la delega per l’Economia del mare. Soddisfazione nel mondo imprenditoriale abruzzese.

di Marcello Guerrieri
16/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’incarico è di tutto rispetto: si interesserà a livello nazionale dei problemi della pesca, o meglio, dell’Economia del Mare. Un’economia che Giuseppe Ranalli, ora vicepresidente della Piccole imprese di Confindustria, conosce molto bene dal momento che gestisce alcune aziende attive nei settori dei carburanti marina, trasporti e della logistica.
Ma l’impenditore ranalli era molto attivo nel sistema imrpeditoriale di Confindustria dal momento che è già nel Consiglio Generale Nazionale. Ranalli affiancherà il nuovo Presidente nazionale PI, Giovanni Baroni, nel suo mandato per il biennio 2021 – 2023.
Un imprenditore con vasta esperienza nel campo associativo che ha ricoperto molti ruoli in passato tra cui Presidente dei Giovani di Confindustria Chieti e Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, Componente di Giunta di Confindustria Chieti, Consigliere Incaricato di Confindustria Abruzzo per i Trasporti, Presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Chieti Pescara, Componente del Consiglio Generale di Confindustria Chieti Pescara e del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo.
Un riconoscimento importante che da tanti anni non veniva assegnato ad un imprenditore della Territoriale di Chieti Pescara, significativo dell’impegno e del lavoro di squadra svolto dalla Piccola Industria abruzzese che attribuisce un giusto riconoscimento anche all’intero sistema produttivo regionale, composto per la maggior parte da imprese di piccole e medie dimensioni. Il presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca si è subito congratulato con il neo vicepresidente Ranalli che ha sottolineato la volontà di continuare a consolidare il ruolo attivo e costruttivo della Piccola Industria regionale, che già si distingue per una ricca progettualità, da portare ora anche a livello nazionale.
Per Ranalli: “Ricevere un delega così importante è un onore personale, considerato che mi occupo tutti i giorni di tali tematiche in ambito lavorativo con le mie aziende, ed è quindi stato riconosciuto un personale, costante e fruttuoso impegno al riguardo. Rappresenta altresì un motivo di orgoglio per il nostro sistema imprenditoriale regionale della Piccola Industria, considerato che è la prima volta che un rappresentante dell’Abruzzo viene eletto a Vicepresidente PI nazionale. Ringrazio per il loro supporto, a tal proposito, l’intero Comitato Regionale PI Abruzzo, a cominciare dai Presidenti Territoriali, Alessandro Addari, Guido Arista e Giammaria De Paulis. E’ anche un onere, che affronterò con la consueta determinazione ed entusiasmo, in quanto i territori, in primis l’Abruzzo, ai fini del loro miglior sviluppo socioeconomico dei prossimi anni, sono molto legati alle dinamiche di crescita dell’Economia del Mare. L’impegno sarà quello di contribuire in Confindustria a impostare azioni e strumenti per aiutare le PMI ad intraprendere un sentiero di progresso, sfruttando le opportunità nuove dell’economia del mare. Questa, deve essere intesa come macro cluster di sviluppo, cioè delle macro aree su cui concentrare gli investimenti europei su energie rinnovabili, trasporto marittimo, turismo costiero, acquacoltura, ittica, ambiente, turismo costiero e trasporto, e la nautica in senso ampio. Tale economia blu è un modello che a livello globale è indirizzato alla creazione di un ecosistema sostenibile che prevede di arrivare ad emissioni zero di CO2.
Gli spazi e le risorse finanziarie per sostenere una policy dedicata al tema sono ampiamente reperibili nel PNRR ed in particolare nella politica di coesione, europea e nazionale, da avviare in maniera coordinata tra tutte le regioni italiane, in particolare al Sud. Tale impegno si affiancherà a quello di proseguire su basi diverse lo sforzo per supportare le politiche di sostegno alle imprese abruzzesi.”
L’Imprenditore Giuseppe Ranalli, laureato in Giurisprudenza, nato a Ortona nel 1969, rappresenta in Confindustria le aziende Archibugi Ranalli Srl, Ranalli Srl e Ditta Ranalli Giuseppe srl, è anche socio delle società Fiore Srl, Concorde Srl e AC Logistics Srl, di Ortona, aziende attive nei settori dei carburanti marina, trasporti e della logistica.

Tags: AbruzzoConfindustriaINDUSTRIAPiccolaRanalli
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video