Sanificazione, Noor Technology ottiene brillanti risultati nei test del laboratorio russo Vektor

La sanificazione degli ambienti è ormai parte integrante della nostra vita, poiché la pandemia ci ha insegnato a stare attenti non solo a ciò che mangiamo e beviamo, ma anche a quello che respiriamo. Sul mercato ci sono sempre nuovi prodotti che promettono eliminare i virus, ma sarà vero? Ad oggi, infatti, non esiste una certificazione internazionale univoca per indicare questi dispositivi. Il tema di fondo è che mancano test sulla base dei quali confrontare l’efficacia dei diversi prodotti, così alle società convinte dei propri mezzi non resta che far testare in autonomia le tecnologie messe a punto per certificarne la qualità.

È quanto ha fatto Noor Technology, che per far ‘giudicare’ i suoi SterilTube e SterilMask – prodotti che sfruttano le proprietà sanificatrici del raggi UV-C – si è rivolta al centro nazionale di ricerca in virologia e biotecnologia russo Vektor, pari, a livello mondiale, solo all’americano National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Anthony Fauci. “I risultati sono sorprendenti, certificano che il prodotto è realmente una soluzione efficace contro il Covid-19, non solo nell’aria che respiriamo, ma anche (e spesso soprattutto) su tutti i tipi di superficie” spiega Giuliano Regonesi, amministratore delegato della società, che porta l’attenzione sull’attività fatta dall’azienda: “Abbiamo presentato sul mercato un prodotto interamente progettato e realizzato a seguito di studi effettuati in collaborazione con diverse università prestigiose, per dare risultati certi e indiscutibili su virus e batteri diversi”.

SterilTube e SterilMask, infatti, considerando il tempo massimo di esposizione, sono efficaci al 99% sul virus presente nell’aria e al 99,9% quando questo è direttamente esposto alla luce non solo nei confronti del Covid-19, ma anche contro l’adenovirus (Adv5), ben più resistente e causa di raffreddori, polmoniti ed altre patologie respiratorie. Mentre nei confronti di infezioni decisamente più pericolose come, ad esempio, l’influenza aviaria l’efficacia dei prodotti sale al 99,99% anche nel caso di presenza nell’aria.

“Tutto ciò – considera Regonesi – rappresenta una garanzia sull’utilità della tecnologia anche per il futuro”. Proporre sul mercato prodotti efficaci esclusivamente contro il Covid, infatti, sarebbe un’operazione miope o almeno dalla portata limitata. “Grazie a questo studio la lotta ai virus nella vita quotidiana sale di livello – aggiunge l’imprenditore – Se non siamo disponibili a comprare una bottiglia senza i test sulla composizione dell’acqua stampati sopra e senza essere certi che i test siano veri, dobbiamo chiedere che l’aria che respiriamo sia altrettanto pulita e testata, e non accettare che ci venga scritto su un tabellone pubblicitario con un asterisco in piccolo che limita fortemente quanto promesso nello slogan”.

Articoli correlati

Coldiretti Puglia ha espresso soddisfazione per l’operazione dei NAS in collaborazione con il personale del...

Nonostante i segnali incoraggianti del 2021 e il covid che pare allentare la morsa, la...

Si parla spesso di crisi e calo dei consumi ma c’è un aspetto che viene...

Altre notizie

Altre notizie