Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Angelo Piccirillo (Abc Agricola casearia bufalina): “Filiera corta e attenzione ai dettagli, i segreti per produrre la bufala Dop” La società produce mozzarelle nel Casertano utilizzando solo latte di qualità certificata ed eseguendo a mano la filatura della pasta

di Redazione
16/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Filiera corta, lavorazione artigianale e massima attenzione alla qualità. Sono le caratteristiche indispensabili per portare sul mercato un prodotto d’eccellenza come la mozzarella di bufala. E non potrebbe essere altrimenti sia “perché occorre attenersi ai rigidi standard qualitativi fissati dal Disciplinare della Mozzarella di Bufala Campana Dop sia per il rispetto dovuto alla storia di questo prodotto sul territorio” spiega Angelo Piccirillo, amministratore unico di Abc Agricola casearia bufalina, ultima evoluzione della Cooperativa Abc, fra i primi tre soci fondatori del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Un’azienda che vanta una tradizione lunga quasi 150 anni. “Sin dal 1878 – aggiunge l’imprenditore – i futuri soci della cooperativa si dedicavano all’allevamento delle bufale, attività che nel Casertano era iniziata circa un secolo prima, quando dietro la spinta di Re Ferdinando IV di Borbone venne fondata la ‘Real Bufalaria’ della Reggia di Carditello”. Allora come oggi il segreto sta nella filiera corta e nell’eseguire internamente ogni fase: dall’allevamento degli animali, con la massima attenzione riposta nella scelta del foraggio più adatto per avere latte di qualità, fino alla commercializzazione con costanti controlli e verifiche per proporre un prodotto sicuro e tracciabile.

L’attenzione, infatti, è massima verso ogni aspetto. “Le bufale sono allevate nel rispetto del benessere animale, nutrite con una specifica ‘razione alimentare’ calibrata dal nostro team di nutrizionisti in base ad età ed esigenze degli animali – spiega Piccirillo – con l’uso di foraggio coltivato in proprio opportunamente integrato per garantire al latte il contenuto ideale di proteine e grassi”. Gli oltre 5.000 capi, allevati allo stato semi-brado nei propri allevamenti e in pochi altri selezionati, permettono di utilizzare solo latte di origine certa e costantemente controllato, che viene sempre lavorato in giornata. E le attenzioni proseguono anche nelle fasi successive della lavorazione, quando il latte, filtrato e purificato, è sottoposto alla pastorizzazione per preservarne le caratteristiche nutrizionali e viene trasformato in mozzarella, ricotta e altri prodotti. Sempre rispettando la tradizione, “perché per noi puntare sull’innovazione non significa rinunciare all’artigianalità, – sottolinea l’imprenditore – scegliamo di utilizzare la filatura manuale della pasta fino ad ottenere la consistenza desiderata, prima di procedere alla formatura e mozzatura della mozzarella”.

Tags: Abc Agricola casearia bufalinaAngelo Piccirillo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video