Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria, un’escursione a Ferentillo nei luoghi dei taglialegna a dorso di mulo Domenica 19 dicembre con “Passeggiando con Gusto” si scoprirà la storia dell'Abbazia di San Pietro in Valle e di altri affascinanti luoghi.

di Raffaele Terzoni
15/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 19 dicembre è in programma “Passeggiando con Gusto”, una giornata di trekking in uno dei luoghi più pittoreschi e armoniosi dell’Umbria: la zona tra l’Abbazia di San Pietro in Valle e il Mausoleo dei Duchi Longobardi, a Ferentillo, fino a Macenano e al borgo fantasma di Umbriano, in Valnerina. L’evento è organizzato dall’Associazione “I Tuoi Cammini” e ripercorre gli itinerari degli antichi taglialegna.

Punto di partenza è appunto l’Abbazia di San Pietro in Valle, nota anche come “Mausoleo dei duchi longobardi”. Il superbo complesso è sorto nel VIII secolo per volere di Farolado II, duca longobardo di Spoleto, sopra ai resti di un antico tempio romano e ospita opere d’arte come il Paliotto d’altare longobardo di “Ursus Magester”, la collezione di sarcofagi romani più grande dell’Umbria, il cippo votivo “Thesaurus” della tribù Quirina, i mosaici altomedievali in “opus tessellatum” e il meraviglioso ciclo di affreschi romanici studiati anche da Giotto. Per lungo tempo l’Abbazia fu una sorta di atelier pittorico ante litteram dove si formarono geni del pennello.

Il cammino proseguirà attraverso lecceti silenziosi e campi di olivi dove fino ad un suggestivo bosco di lecci, dove esponenti dell’Azienda Agricola “Filipponi” spiegheranno la storia degli antichi taglialegna che nei tempi passati si spostavano per la Valnerina a dorso di mulo. Quindi si passerà attraverso Macenano per fare una gustosa merenda a base di prodotti della Valnerina. Si raccomanda di portare scarponcini da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, bastoncini e acqua. Per maggiori informazioni e prenotazioni si consiglia di consultare il sito www.ituoicammini.com oppure telefonare al 335 6468058.

L’Associazione I tuoi Cammini è attiva da tempo nell’organizzazione di escursioni e cammini, spinta dall’amore per la natura e l’obiettivo di diffondere un turismo slow e rispettoso degli habitat. Predilige itinerari campestri fra boschi e luoghi poco conosciuti dove prospera una ricca biodiversità e numerose specie vegetali e animali. Collabora con soggetti ed eventi della regione attivi nell’enogastronomia e nel turismo sostenibile.

Tags: Abbazia di San Pietro in Valletrekkingturismo ecosostenibileUmbriaValnerina
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video