Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La sfida è definitiva: implementare la sanità pubblica. Giuliano della Ugl: “Dotare la sanità italiana di nuove armi per vincere le sfide del futuro”. Condannato anche il “turismo sanitario”: “In troppi dal Sud si spostano verso le regioni del Nord”.

di Marcello Guerrieri
15/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I numeri sono a dimostrare che la sanità sta combattendo uno dei momenti più drammatici della storia del paese con armi che si stanno sempre più spuntando. Lo testimonia anche una ricerca congiunta dell’Adnkronos e dell’Expleo sullo stato della sanità italiana fino al 2019, che mette in luce alcuni dati che la Ugl Salute ritiene doveroso commentare. “Con 6,16 infermieri a disposizione per 1.000 abitanti – dice il Segretario Nazionale Gianluca Giuliano – l’Italia si pone al decimo posto tra le nazioni europee. Un dato che ci pone in un limbo che certifica la necessità di implementare il numero di professionisti impiegati nel SSN. Un’operazione possibile solo facendo seguire fatti concreti alle buone intenzioni dichiarate grazie allo stanziamento dei fondi del Pnrr. Serve uno sblocco totale del turn-over per assumere, con contratti a tempo indeterminato che contengano le adeguate garanzie economiche e normative, anche per far fronte allo sviluppo della Medicina Territoriale essenziale per un nuovo modo di intendere la sanità”. Giuliano si sofferma anche su un importante dato anagrafico. “Oltre la metà dei medici generici e specialisti italiani ha più di 55 anni con ben 3.255 di loro che sono over 75. È chiaro come l’esperienza e la professionalità vadano tutelate ma occorre anche predisporre ricambio generazionale importante per aprire la strada del mondo del lavoro ai più giovani”. Il Segretario analizza anche il fenomeno del Turismo Sanitario. “Denunciamo da anni un’Italia che marcia a velocità differenti nel garantire il diritto alla salute dei cittadini. L’esodo dalle regioni del sud verso strutture del centro o del nord non si arresta, con Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna che rimangono le mete più gettonate. È un’evidenza negativa. I pazienti dovrebbero veder garantita la possibilità di cure nelle proprie città o regioni senza dover ricorrere a viaggi verso altre mete. Anche in questo caso sarà importante dar seguito all’annunciato potenziamento della Medicina Territoriale. Bisognerà farlo in fretta, anche per dotare la sanità italiana di nuove armi per combattere e vincere le sfide del futuro” conclude Giuliano.

Tags: CampaniaGiulianoSanitàUgl
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video