Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imu: domani scadenza per il saldo, la situazione a Terni e Perugia Uilca Umbria ha elaborato il rapporto come di consueto, sulla base dei dati del servizio Lavoro della Uil nazionale

di Alessandro Pignatelli
15/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 16 dicembre è la ‘deadline’ per il pagamento del saldo relativo all’Imu, che riguarda quest’anno 25 milioni di italiani. In Umbria, la quota è di 300 mila contribuenti. Il 41 per cento di chi salderà è un lavoratore dipendente o un pensionato. La Uilca Umbria ha elaborato il rapporto curato dal servizio Lavoro, coesione e territorio della Uil nazionale, in modo da avere un dato preciso su quanto incide finanziariamente l’imposta sui possessori di seconde case o seconde pertinenze, per immobili di lusso, e anche sulle prime case.

A livello nazionale, saranno versati 9,7 miliardi di euro a fronte di un gettito complessivo pari a 19,5 miliardi di euro. Sono compresi 3,5 milioni di proprietari prima casa che pagheranno l’Imu sulle seconde pertinenze, ossia cantine e garage.

Vediamo la situazione in Umbria. Per gli immobili di lusso si è tenuto conto di quelli ascritti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9. Invece, per l’Imu/Tasi relativa alle seconde pertinenze dell’abitazione principale i costi medi nelle città fanno riferimento alle rendite medie calcolate per una cantina di circa 8 metri quadrati e un garage di circa 18 metri quadrati, sempre su dati Agenzia delle entrate.

L’ammontare medio è di 535 euro a livello nazionale (importo annuale di 1.070 euro), a Perugia siamo a 425 euro (849 euro annui), a Terni a 443 euro (885). I ternani che possiedono una prima casa di lusso risparmieranno in maniera notevole perché saranno chiamati a pagare un saldo di 984 euro (1.968 euro annui) rispetto ai 1.791 euro dei perugini (3.582). A fronte di un saldo Imu che in Italia sarà pari a 1.307 euro (2.623). Le diversità sono date dalle diverse aliquote applicate: 10,6 per mille a Perugia, 11,4 per mille a Terni, una delle 16 città dove opera la ex addizionale Tasi che consente di superare l’aliquota massima.

Per le prime case di lusso, l’aliquota è del 6 per mille, contro il 5,9 per mille a livello nazionale. Esaminando le seconde pertinenze, se in Italia il versamento medio è di 55 euro, a Perugia siamo a 40 euro e a Terni a 39. A Perugia si pagano 23 euro per una cantina e 56 per un box-auto, a Terni siamo a 24 e 54.

Luciano Marini, segretario generale di Uilca Umbria, dice: “Potrebbe essere necessaria una modifica dell’Imu e delle sue aliquote, da rivedere in maniera organica, come tra l’altro previsto dalle linee guida del Pnnr, in un’ottica di una maggiore equità nella tassazione del mattone”. “Sarebbe finalmente opportuno – commenta Valentina Gallarato, segretaria regionale di Uilca Umbria con delega sul comparto esattoriale – prevedere che l’immobile di chi ne possiede uno soltanto e con mutuo in corso, ancorché abbia la residenza altrove, sia considerato prima casa e quindi non gravato da tassazione”. Secondo Luca Cucina, segretario generale aggiunto della Uilca Umbria, “andrebbe fatto un intervento su quegli immobili, risalenti in molti casi ad alcuni decenni fa, e sicuramente non di lusso, che sono stati oggetto di interventi e ampliamento nel corso del tempo, con attribuzione di nuove particelle che oggi si trovano a pagare l’Imu su porzioni immobiliari che di fatto sono uniche e indivisibili con le restanti”. “La questione della tassazione immobiliare – spiega infine il segretario generale della Uil Umbria Maurizio Molinari – va posta in stretta correlazione con la riforma del catasto, un’operazione necessaria per aggiornare i dati ai valori degli immobili nel tempo modificati, ma l’operazione dovrà essere realizzata ad invarianza di gettito complessivo”.

Tags: CDEARTICLEImuPerugiaTerniUilca Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video