Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CONFESERCENTI, con il lockdown le famiglie italiane hanno speso 4mila Euro in meno Il calo più drastico in Toscana con 9.119 Euro spesi in meno, mentre va meglio in Abruzzo e Sicilia. Campobasso: "ora riforma del fisco".

di Raffaele Terzoni
15/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mannaia del Covid 19 si è abbattuta con violenza sull’economia italiana provocando gravi danni alle famiglie italiane le quali, secondo un sondaggio di Confesercenti, hanno speso quasi 4mila Euro in meno, un valore molto alto se si tiene conto della perdita di potere d’acquisto nello stesso periodo. Il dato viene fuori dalla riduzione totale dei consumi nel 2020 e 2021, rispettivamente 2.653 e 1.298 Euro, per un totale di -3.951 Euro.

Scorporando per regione il calo più vistoso si registra in Toscana con ben 9.119 Euro di spesa in meno a famiglia; seguono Molise con -5.903, Piemonte con -5.724 e Basilicata con -5.491 Euro. A seguire Sardegna (-5.305 euro), Veneto (-5.117 euro), Valle D’Aosta (-5.014), Lombardia e Trentino Alto Adige. Relativamente contenuti i cali di Abruzzo e Sicilia, quest’ultima appena sopra quota mille Euro.

Quali sono stati i principali fattori? Innanzitutto il lockdown che ha impedito di consumare per alcuni mesi, poi la riduzione dei redditi da lavoro, l’inflazione e l’incertezza economica e sanitaria di questo periodo che ha portato le famiglie a risparmiare di più. L’economia ha però bisogno di un impulso e di una maggiore circolazione di denaro. Per questo occorre una riforma del fisco, già in programma con la prossima finanziaria, per liberare le risorse delle famiglie. In caso contrario si rischiano conseguenze devastanti sui consumi, come ha messo in guardia anche il presidente Confesercenti Puglia Benny Campobasso.

Nel 2020 il Pil italiano in volume è sceso dell’8,9% e i consumi delle famiglie sono scesi dell’11,0%. Contestualmente, sono diminuite del 12,9% le importazioni di beni e servizi, del 9,8% le risorse disponibili, del 7,8% i consumi finali nazionali, del 9,2% gli investimenti fissi lordi e del 14,0% le esportazioni di beni e servizi. Prendendo in considerazione i consumi finali interni, servizi e beni sono scesi rispettivamente del 16,5% e del 6,4%. Nel 2020 il valore aggiunto in volume dell’insieme dell’economia è calato dell’8,7% e l’unico incremento si registra nei servizi di informazione e comunicazione (+1,8%).

Tags: ConfesercenticonsumiCovid-19spesa famiglie
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video