Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trentatré editori dell’Umbria hanno fatto bella mostra di sé alla Fiera nazionale della piccola e media editoria 2021 che si è svolto a Roma

di Marcello Guerrieri
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Hanno dimostrato un forte vivacità gli editori dell’Umbria, piccoli e medi, come vengono classificati, alla recente Fiera internazionale del settore che si è svolta all’Eur, alla “Nuvola” di Fuksas. Il numero ha dimostrato la consistenza di questo delicato settore, importante per la tenuta della democrazia ma che riveste anche un aspetto economico per niente marginale.
“Siamo particolarmente soddisfatti – sottolinea Paola Agabiti, assessore alla Cultura della Regione Umbria – perché il rilancio della nostra regione passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle sue eccellenze culturali, e per questo ringrazio gli editori umbri intervenuti a Roma. Ritengo, in tal senso, che sia importante continuare a far crescere Umbrialibri, facendola diventare sempre più una rassegna continua e itinerante in regione e volano di promozione dell’Umbria in tutta Italia, grazie alla partecipazione a iniziative come Più libri più libri e alle altre manifestazioni analoghe che stanno finalmente ripartendo”.
Grande soddisfazione espressa anche dall’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa che ha dichiarato: “La partecipazione degli editori umbri a Più Libri più liberi 2021 si è conclusa con grande successo in continuità con l’azione promozionale avviata con l’ultima edizione di Umbrialibri che ha visto per la prima volta il coinvolgimento di Sviluppumbria. L’Agenzia mette al centro della propria operatività le imprese dedicando particolare attenzione anche a quelle piccole realtà che, come nel caso delle case editrici regionali, testimoniano bene la qualità e la dinamicità culturale dell’imprenditoria umbra”.
A Roma hanno partecipato, nello stand condiviso della Regione Umbria, Aguaplano Libri, ali& no editrice, Bertoni editore, Calzetti & Mariucci, Centro studi americanistici-Circolo amerindiano, Cesvol umbria, Cittadella editrice, Cultura e salute Editore, Dalia edizioni, Edizioni Era Nuova, Edizioni Francescane Italiane, Edizioni Frate indovino, Edizioni Thyrus, Edizioni Vitamine, Emergenze Publishing – Edicola 518, Fabrizio Fabbri, Francesco Tozzuolo editore, Futura Libri, Francesco Gaggia, Gambini editore, Graphe.it edizioni, Guerra edizioni, Il Formichiere, Intermedia edizioni, Jo March Agenzia Letteraria, LuoghInteriori, Midgard editrice, Morlacchi editore, pièdimosca edizioni, Prosveta, Pulci Volanti, ReaLibri-Pegaso edizioni, Francesco Zampa editore.

Tags: AgabitieditoriaSciurpaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video