Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La classifica del Sole 24 Ore tratta molto bene la Provincia di Ancona. La Cna: “Evitiamo di abbassare la guardia”.

di Marcello Guerrieri
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il commento della Cna di Ancona all’indomani della pubblicazione della “classifica” delle province italiane è lapidaria: “Qui si vive bene”. Ma la graduatoria che viene pubblicata tutti gli anni, evidenzia pregi e difetti del territorio che si piazza al trentesimo posto a livello nazionale, un buon risultato che rispecchia davvero la bontà della qualità della vita ad Ancona e provincia. La Cna rileva pure che se la posizione di Ancona è ben invidiata dalle altre province, si trova indietro rispetto alle altre situazioni similari. Il capoluogo può vantare un giudizio molto positivo alla voce “Giustizia e Sicurezza” (smentendo di fatto la cronaca quotidiana) e “Demografia e società”, non possiamo dimenticare il fatto che oltre alle notizie certamente non confortanti del nostro principale polmone industriale, l’entroterra jesino e fabrianese, gli altri macro-indicatori ci dicono chiaramente che anche la provincia di Ancona è bloccata sulla media nazionale. E la perdita di 14 posizione “in classifica” in un solo anno non possono che essere un campanello di allarme.
Sul fronte “Ambiente e Servizi” la posizione che ci è stata assegnata è senza dubbio preoccupante perché racchiude indicatori sensibili, diffusi e con una valenza strategica che peggiora da anno in anno. Altrettanto preoccupante il dato sugli “Affari e Lavoro”, che la CNA tiene costantemente monitorati dal suo osservatorio provinciale e la cui 59° posizione è la peggiore rilevata tra i sei indicatori dello studio. Una nota di sollievo l’indicatore “Ricchezza e Consumi”, il cui dato mediano rispetto al quadro nazionale non ci deve esaltare, sebbene il trend positivo rispetto allo scorso anno denota una ripresa che pone le basi alla stabilizzazione del clima di fiducia generale, essenziale per alimentare l’economia generata dai nostri piccoli negozi di vicinato e dei tanti artigiani dei servizi che rappresentano l’ossatura della regione più artigiana d’Italia.
A confermare la tradizionale nomea del “qui si vive bene” subentra il tema del “Cultura e Tempo libero”, che registra un trend positivo a differenza delle altre province marchigiane e che rappresenta un segnale incoraggiante, stimolando da un lato ad investire per trattenere le comunità nei nostri centri cittadini e dall’altro a promuovere il territorio sul piano turistico.
Per la CNA di Ancona i voti attribuiti dal Sole 24 Ore confermano il profilo del nostro territorio, premiano gli sforzi, ma ammoniscono al contempo a non tergiversare sulle scelte strategiche che oggi più che mai risultano vitali per evitare l’isolamento infrastrutturale, la degenerazione del mercato del lavoro, lo spopolamento dei centri montani, la fuga dei nostri giovani talenti. In poche parole mantenere alta la guardia per scongiurare gli effetti nefasti che un’area definita in “transizione” con outlook negativo potrebbero decretare inesorabilmente lo scivolamento verso sud.

Tags: AnconaclassificaCnaMarcheSole
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video