Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Colle Mov. Merci scarl: la formazione, punto di forza della Cooperativa Salute e sicurezza ma anche competenze manageriali su bilancio, risorse umane e gestione finanziaria. Spazia su più fronti la formazione dei dipendenti della cooperativa Il Colle specializzata in movimento merci, logistica, magazzinaggio e facchinaggio

di Redazione
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La formazione per creare competenze e consolidare quelle acquisite è da sempre uno dei punti di forza della cooperativa Il Colle per garantire un servizio migliore fatto di qualità ed efficienza.

“La formazione – conferma Paolo Bolognesi, presidente della cooperativa che ha sede a Collecchio, in provincia di Parma – è uno dei punti cruciali per garantire un servizio preciso, puntuale, efficiente e di qualità. La formazione continua del nostro personale passa da quella sull’operatività del cantiere (con le procedure da mettere in atto per il lavoro da svolgere) alla formazione sulla salute e sicurezza.”

Il Colle nel 2020 ha organizzato corsi di formazione per la salute e sicurezza per circa 2.250 ore. “La pandemia – continua Bolognesi – ha frenato, purtroppo, la formazione in presenza. Questo, comunque, ci ha permesso di organizzare corsi nel secondo semestre per accrescere le competenze dei nostri lavoratori e lavoratrici”.

Al centro del progetto di rinnovamento de Il Colle non ci sono solo temi come salute e sicurezza ma anche la formazione manageriale. “Siamo in un periodo di rinnovamento nella gestione amministrativa della Cooperativa ed elettiva – osserva Paolo Bolognesi – per questo da anni, grazie a Quadir, la scuola di alta formazione cooperativa, iscriviamo lavoratori e lavoratrici de Il Colle ai corsi di gestione imprenditoriale cooperativa.”

Il MIC (Management per l’Impresa Cooperativa) è un percorso formativo per le figure apicali e i futuri manager delle Cooperative. Il MIC viene organizzato da Quadir e sostenuto da Legacoop Emilia-Romagna per sostenere i dirigenti e gli amministratori del sistema cooperativo, formandoli e sensibilizzandoli sui temi della gestione, innovazione, potenziamento individuale e di gruppo.

La specificità del MIC, inoltre, consente di approfondire alcune tematiche particolari come il bilancio, le risorse umane.

“Dal 2019 Il Colle ha sempre partecipato al MIC, sia quello per il Management per l’impresa cooperativa che quello per le risorse umane e il bilancio e quello per la gestione finanziaria – conclude il presidente – Proprio per affrontare il rinnovamento e dare solide basi al management del futuro ci siamo rivolti a Quadir che offre conoscenze approfondite e competenze agli amministratori del futuro.”

 

Tags: Il Colle Mov. Merci scarlsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video