Con la neve, torna anche la voglia di andare sulle piste da sci sui tracciati del Friuli Venezia Giulia. C’è anche chi preferisce la passeggiate ad alta quota. La stagione invernale nella regione, dopo la lunga pausa dell’anno scorso, sta ripartendo in totale sicurezza e con gli impianti rinnovati. C’è la nuova seggiovia dedicata al Giro d’Italia, le migliorie apportate alle piste da sci, dalla Dolomiti alle Alpi Giulie, passando per la Carnia, praticare sport.
In totale, parliamo di più di mille possibili esperienze per sei calendari, confermati grazie ai consorzi e alle rete d’impresa del territorio. Partiamo dalla montagne di Pordenone: la Valcellina offre laboratori per lavorare la paglia, corsi di cucina o per imparare a fare ricotte e formaggi. E ancora: sci e camminate per gli amanti della natura. Negli infopoint della regione si possono trovare i Top20 winter trail per una panoramica dei migliori sentieri.
Nella Carnia, troviamo Sappada, inserito anche tra i borghi più belli d’Italia. Qui si propone lo sci di fondo insieme a campioni come Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer, l’urban trekking nel borgo di Sappada vecchia. Non si può poi non fare tappa sullo Zoncolan, storica vetta anche del Giro d’Italia di ciclismo. Gli amanti dello sci, potranno gustarsi le discese, ma chi preferisce le ciaspole non potrà non amare le escursioni tematiche. O ancora: si può cavalcare sulla neve. A Forni di Sopa/Sauris, c’è la possibilità anche per i bambini di avvicinarsi all’hockey o ad altri giochi sulla neve. Ci sono le fiaccolate sul Tagliamento, la possibilità di praticare biathlon. E scoprire l’enogastronomia.
Nel Tarvisiano, citiamo la foresta millenaria di Tarvisio, la più grande d’Italia. Le Alpi Giulie, con in cima il Lussari dove c’è il santuario mariano meta di numerosi pellegrinaggi. E ancora: passeggiate, sci da discesa e di fondo, forest bathing e yoga, escursioni con le fat bike e camminate in mezzo alla storia. Da segnalare poi i Parchi: quello Naturale delle Dolomiti Friulane dove è confermata la versione invernale del Parco Wellness Outdoor: ricco calendario di escursioni, sport, attività per i bambini, in compagnia delle guide del parco (www.parcodolomitifriulane.it; il parco naturale delle Prealpi Giulie (www.parcoprealpinegiulie.it) che propone attività di diversa difficoltà.
PromoTurismoFVG propone diversi pacchetti: settimana bianca, weekend outdoor, esperienze enogastronomiche nei ristoranti di Sappada, con un vero e proprio tour gourmet, cani e slitte nella piana di Fusine, relax assoluto in una calda e accogliente atmosfera montana. Sky&Wellness è la promozione che abbina l’acquisto dello skipass giornaliero e plurigiornaliero (10 per cento di sconto durante i festivi, i prefestivi; 15 per cento nei feriali) alle Terme di Arta, di Grado e di Monfalcone. C’è anche lo skipass giornaliero a 30 euro in inverno e a 21 euro nella bassa stagione per chi presenta il voucher delle terme.
Per utilizzare gli impianti (funivie, cabine, telecabine, tappeti coperti e seggiovie con la cupola abbassata bisogna presentare il green pass; per seggiovie e skulift non è richiesto il certificato.