Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: “Enorme il potenziale dell’agricoltura sociale” Convegno 'L'agricoltura sociale: dalla multifunzionalità dell'azienda agricola al benessere della collettività" nelle Marche

di Alessandro Pignatelli
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La molteplice e innegabile rilevanza delle iniziative di agricoltura sociale, oltre alla forte valenza sul piano etico, risiede nella possibilità di diversificare le attività delle aziende agricole, puntando quindi sulla multifunzionalità e andando al contempo a offrire alle comunità dei servizi e dei luoghi di inclusione e di socialità”. Lo ha detto la referente dei rapporti con il Parlamento della Copagri, Federica Agati, parlando al convegno ‘L’agricoltura sociale: dalla multifunzionalità dell’azienda agricola al benessere della collettività’, svoltosi a Colli del Tronto e organizzato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con la Regione.

“Parliamo di iniziative che nella maggior parte dei casi vedono coinvolte aziende agricole gestite da giovani imprenditori o imprenditrici, che hanno una maggiore e naturale propensione per l’innovazione e che con il loro lavoro vanno a favorire direttamente la crescita dell’occupazione, contribuendo contestualmente alla creazione di una nuova socialità legata al territori” ha aggiunto Agati: “ Il nostro Paese rappresenta senza ombra di dubbio una delle ‘best practice’ europee in materia di agricoltura sociale, anche se non risultano analisi comparative o statistiche in materia”.

“Tra gli effetti della drammatica ondata pandemica, c’è stato anche quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’agricoltura sociale e dei benefici da essa apportati”, ha poi precisato Agati, riferendosi alle analisi di Copagri: “Durante la fase di lockdown, molti pazienti di strutture sanitarie o soggetti sottoposti a terapie psichiatriche, ma anche detenuti, hanno avuto nell’agricoltura sociale e nelle attività ad essa legate la loro unica ‘valvola di sfogo’, fondamentale per godere appieno del contatto diretto con la natura, a tutto vantaggio del loro benessere psicofisico”.

“Alla luce di tali evidenze – ha proseguito – occorre continuare a lavorare per accrescere ulteriormente la consapevolezza dell’enorme potenziale dell’agricoltura sociale, tenendo sempre bene a mente che si tratta di un lavoro da portare avanti seguendo un doppio binario, che deve viaggiare in parallelo e deve prevedere un maggiore coinvolgimento delle istituzioni da una parte e degli imprenditori agricoli dall’altra, anche grazie al fondamentale lavoro di raccordo svolto dalle organizzazioni agricole”.

“Una possibile spinta in tale direzione potrebbe arrivare dalla messa in campo di un adeguato e costante monitoraggio che porti alla luce le molteplici positività legate all’agricoltura sociale; nonostante le numerose e virtuose realtà che operano da anni in tale ambito, infatti, i dati sull’agricoltura sociale scarseggiano e il fenomeno continua a non essere monitorato adeguatamente. Basti pensare che abbiamo evidenze pratiche sulla valenza dell’agricoltura sociale, ad esempio con riferimento alle fattorie come strumenti terapeutici, ma con una limitata evidenza scientifica del loro effetto su diversi gruppi di attori sociali”, ha concluso Agati.

Tags: Agricoltura socialeCDEARTICLECopagriMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video