Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La ripresa passa anche per il potenziamento della formazione professionale: in Sicilia cinque milioni di euro per attrezzature e programmi informatici. Lo comunica l’assessore Lagalla.

di Marcello Guerrieri
13/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Attrezzature e programmi informatici a favore della formazione professionale per cinque milioni di euro sono il sostegno del governo Musumeci, a favore degli enti che seguono la crescita di ragazze e ragazzi della regione. Serviranno per l’acquisto e l’installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati. Li ha stanziati la Regione Siciliana attraverso il bando dell’assessorato alla Formazione professionale, finalizzato all’implementazione delle attività formative a distanza. Le risorse provengono dal Pac 2007/2013 “Piano straordinario per il lavoro in Sicilia – Opportunità Giovani”. Il bando è rivolto agli enti di formazione professionale o istituti accreditati o con corsi pre-attivati in fase di accreditamento a finanziamento pubblico e/o autofinanziati.
«L’obiettivo – spiega l’assessore Roberto Lagalla – è quello di consentire agli enti di formazione professionale di implementare le attività didattiche assistite da tecnologia informatica evoluta, in analogia a quanto già in essere per la “scuola digitale”. Oggi più che mai è necessario sostenere il comparto della formazione, supportando il processo di innovazione e digitalizzazione dei processi di apprendimento e fornendo gli strumenti necessari per affrontare positivamente le possibili ed eventuali limitazioni alle attività didattiche in presenza imposte dalla pandemia».
Gli enti interessati dovranno privilegiare l’acquisto di apparecchiature che rilevino una spiccata valenza didattica e siano utilizzabili direttamente dagli studenti, oltre a preferire attrezzature interfacciabili e con campi di applicazione flessibili. Dovranno essere incoraggiati, inoltre, processi formativi didattici che agevolino le procedure di verifica del grado di apprendimento da parte degli studenti. Le attrezzature tecnologiche scelte dovranno essere il più possibile durevoli nel tempo, assistite sempre da garanzia e assistenza on site ed essere a basso consumo energetico e con tecnologia wireless. Infine, le procedure relative ai progetti ammessi a finanziamento dovranno concludersi entro sei mesi dalla data di notifica del decreto di finanziamento.
«Si tratta – aggiunge il dirigente generale del dipartimento della Formazione professionale, Patrizia Valenti – di un primo stanziamento e già, nei prossimi mesi, si prevedono ulteriori finestre di finanziamento. Con questo avviso saranno coperte totalmente le spese relative a singoli progetti, fino a un massimo di 15 mila euro ciascuno, mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa».

Tags: FormazioneLagallaprofessionaleSiciliaValenti
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video