Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il concorso aspetta i migliori oli locali: Oro Verde dell’Umbria è una vetrina per il prodotto e per la regione.

di Marcello Guerrieri
13/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ ormai una tradizione giunta alla ventitreesima edizione: il Premio Regionale “Oro Verde dell’Umbria” aspetta ora le iscrizioni da parte delle imprese, sia grandi che piccole, tutte con la qualifica di olio DOP Umbria. Il bando è stato affisso ed ora ci sarà tempo sino al prossimo 16 gennaio per entrare in lizza.
Numerose le novità del Concorso 2022. Sono due le menzioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti che saranno assegnati: la Menzione di Merito “Giovane Imprenditore”, assegnata a tutti i titolari con età fino a 40 anni rappresentanti dell’olio partecipante, e la Menzione “Monocultivar”al prodotto monocultivar che abbia ottenuto il punteggio più alto tra gli oli partecipanti.
Inoltre il Comitato, al fine di valorizzare ed incentivare le realtà che investono nell’oleoturismo, ha deciso di istituire una menzione di merito in ricordo di Giorgio Phellas, organizzatore del Concorso fin dalla sua prima edizione. La Menzione viene concessa a un’azienda partecipante che realizza esperienze turistiche in grado di valorizzare l’olio e il territorio di appartenenza.
Gli oli premiati.Si fregeranno del titolo per la stagione olearia 2021/2022:i primi tre classificati nella categoria Olio DOP UMBRIA (a Denominazione di Origine Protetta), il vincitore del Premio Piccole Produzioni Certificate per la categoria di partecipanti che assicurano la commercializzazione in proprio di un lotto omogeneo di almeno 5 hl, il vincitore del Premio “Qualità Immagine – Prof. GianFrancesco Montedoro”, all’olio che si contraddistingue, oltre per la qualità dell’olio, per il design e la funzionalità della bottiglia.
Inoltre verranno assegnate le seguenti Menzioni di Merito:
 al vincitore della Menzione di merito olio Biologico al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;
 ai vincitori della Menzione di merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili
 al vincitore della Menzione di merito Impresa Digital Communication alle realtà aziendali che investono nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale;

Selezioni Concorso Nazionale ErcoleOlivario
Anche in questa Edizione, il Concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria” svolgerà la funzione di selezione per l’accesso alla fase finale del Premio Nazionale “Ercole Olivario”, che si terrà a Perugia dal 15 al 18 Marzo 2022.
Gli oli extravergine prodotti in Umbria che presentano domanda di partecipazione al Concorso Nazionale Ercole Olivario vengono degustati dalla Giuria Regionale con le modalità previste dal Concorso. All’olio extravergine che ha ottenuto il punteggio più alto viene assegnato un apposito riconoscimento.
Vengono inviati al concorso Nazionale Ercole Olivario gli oli rappresentativi della regione che abbiano ottenuto il punteggio minimo di almeno 70/100.
Hanno diritto di partecipare alle selezione finali dell’Ercole Olivario, indipendentemente dai riconoscimenti ricevuti nel Concorso regionale, gli oli che hanno ottenuto il maggiore punteggio in ciascuna delle due categorie, come previsto dal regolamento regionale.

E’possibile iscriversi attraverso il sito www.ercoleolivario.it che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a [email protected]t (Regolamento completo sul sito https://www.ercoleolivario.it/index.php/home-concorso/concorsi-regionali/oro-verde-dell-umbria/regolamento).
Per maggiori informazioni:Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria 075 9660589 / 075 [email protected] – [email protected]

Tags: extraOlioolivicolturaUmbriavergine
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video