Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si è conclusa Alleva la Speranza grazie al Crowdfunding raccolti 320mila Euro per le imprese danneggiate dal sisma del 2016 L'iniziativa permetterà a tanti piccoli imprenditori del Centro Italia di innovare le proprie aziende. Il presidente Legambiente Ciofani: "promuovere agricoltura biologica e turismo sostenibile”.

di Raffaele Terzoni
12/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È terminata Alleva la Speranza, la campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel per le aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid. L’esperienza può essere considerata un successo visto che in quest’ultima tranche sono stati raccolti ben 84mila euro per Marta Giampiccolo, Enrico Foglietti, Amalia Arpini e Jean Luc Furore. In totale sono stati raccolti oltre 320mila Euro grazie al contributo di circa 1.000 donatori.

C’è dunque speranza per le tante piccole imprese di allevamento, turismo sostenibile e agricoltura che ora spenderanno il denaro in progetti destinati a rivitalizzare l’economia di una vasta parte dell’Italia Centrale. Enrico Foglietti, proprietario dell’azienda agricola “Sibilla” di San Pellegrino di Norcia, produce confetture, marmellate, salse e sughi ma è stato costretto a trasferirsi dopo il terremoto. Ora potrà realizzare un’area ristoro vicino al nuovo frutteto. Amalia Arpini di Belforte del Chienti, che gestisce l’azienda biologica “Le Sodere” dove coltiva farro e lenticchie, potrà invece dotarsi di una nuova recinzione per l’allevamento di pecore. Si tratta di ovini di razza Bergamasca allevati allo stato semi-brado che potrebbero vivere al riparo dai predatori.

Marta Giampiccolo ha un’azienda agricola a Sant’Anatolia di Narco, in Valnerina, chiamata “Zafferano e dintorni”, dove produce mele, zafferano e olio. Inoltre gestisce un agricampeggio e un noleggio di mountain bike oltre ad attività didattiche all’aria aperta. Grazie ai soldi raccolti potrà mettersi alle spalle le difficoltà legate al sisma e alla pandemia, acquistando una cella frigorifera per conservare la frutta e rendendo più accogliente l’area intorno all’aula polifunzionale. Jean Luc Furore, educatore ambientale della cooperativa Greenwilli, ha appena avviato un ristorante nella ex Casina di caccia della famiglia Davalos nel Bosco di Don Venanzio, sistemando un’area pic-nic attrezzata e i sentieri limitrofi. Dopo lo stop imposto dal sisma, potrà provvedere all’efficientamento energetico e all’adeguamento del Museo della fauna selvatica.

Altri progetti si sono già conclusi, come quelli di Amelia Nibi ad Amatrice e Arianna Veneri di Norcia che hanno ricostruito le loro stalle, quello di Alba Alessandri a Pieve Torina che ha realizzato la recinzione antilupo necessaria per proteggere le mucche, o quello di Simone Vagni che ha potuto acquistare macchinari per migliorare la gestione della sua azienda agricola biologica.

Il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha dichiarato che non è stato semplice accompagnare questi progetti durante tre anni difficili e con Enel si è deciso di proseguire il sostegno per tutto il 2022: “vogliamo raccontare e promuovere quell’Italia che resiste in territori difficili, punta sulle produzioni di qualità, sull’agricoltura biologica e sul turismo sostenibile”. Sulla stessa linea Nicoletta Novi, responsabile CSV and Sustainability Projects di Enel Italia: “questa iniziativa è un segnale importante per il rilancio dei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici, abbiamo voluto dare un contributo per risollevare l’economia locale e aiutare famiglie e giovani imprenditori a ricostruire il futuro nella propria terra”.

Tags: Agricoltura biologicaMarcheTerremoto 2016Turismo sostenibileUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video