Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna, famiglie e turisti spenderanno 634 milioni ma è allarme per gli aumenti delle materie prime alimentari Gli aumenti del 20,3% di uova, farina e altre materie prime mettono a rischio la sopravvivenza delle aziende. Rau di Confartigianato: "prodotti tipici assicurano continuità della tradizione".

di Raffaele Terzoni
12/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche in Sardegna il Natale 2021 è ormai alle porte e le realtà artigiane, ben 7.900 sull’isola, sono pronte a sfruttarlo al meglio per far conoscere i propri prodotti. Laboratori, botteghe, imprese di servizi sfornano eccellenze di prima qualità del made in Italy in ogni settore e danno lavoro a circa ventimila addetti. Le stime sono positive a dispetto del Covid: secondo Confartigianato Imprese Sardegna sotto le feste si spenderanno ben 634 milioni di Euro di cui 422 per alimentari e bevande e 212 per altri prodotti e servizi rispetto ai 378 registrati nello scorso anno. Pane, pasta, dolci, vini, birre, carni, formaggi, pesci sono gli alimenti che vanno per la maggiore. Il 38,2% della spesa alimentare delle famiglie sarde sarà a beneficio di prodotti realizzati sull’isola, sebbene vi sia una pesante crisi delle materie prime che rischia di condizionare le produzioni.

Il numero maggiore di addetti di aziende alimentari si registra nel sassarese con 6.643 unità, seguito dal Sud Sardegna con 3.771. Marco Rau, delegato regionale di Confartigianato Imprese Sardegna per il settore alimentare, consiglia di scegliere prodotti di imprese artigiane e piccole aziende locali per sostenere l’economia di zona e i dipendenti contribuendo alla trasmissione della cultura. “Ci rivolgiamo ai consumatori sardi e ai turisti – continua Rau – affinché per regali e cenoni si affidino alla tradizione e alla qualità che possono garantire i nostri artigiani dell’alimentazione e della ristorazione. Uno shopping di valore che può dare ulteriore forza al comparto, tra i pochi a resistere alla crisi garantendo occupazione e lavoro a decine di migliaia di sardi”.

La situazione che le aziende stanno vivendo ha del paradossale perché, se da un lato la domanda dei prodotti gastronomici natalizi è molto alta, dall’altro si registra appunto una carenza di materie prime che ha determinato uno spaventoso aumento dei prezzi per latte, burro, zucchero, farina, uova, nocciole e mandorle, tutti elementi necessari per fare dolci e torroni. Le imprese cercano di contenere i costi ma il rischio di produrre in perdita è sempre più concreto visto che gli aumenti ad ottobre 2021 sono stati del 20,3% rispetto alla media 2019. Se si aggiunge che per il settore dolciario le feste di Natale rappresentano oltre il 60% del ricavo, si capisce che sono molti i posti di lavoro a rischio. Addirittura c’è difficoltà a reperire il cartone per i panettoni e i contenitori di plastica della glassa.

I prezzi alla vendita non crescono di pari passo con quelli di produzione, pertanto i margini di guadagno delle aziende si riducono. Questo ha effetti sul contributo del settore alimentare alla crescita economica e sulla propensione ad investire delle imprese. Ad ottobre 2021 i prezzi alla produzione nel settore alimentare sono saliti del 4,6%. Per quanto riguarda i prezzi al consumo, la pasticceria fresca è cresciuta dell’1,4% così come il pane, mentre gelateria e pasticceria fanno registrare +1,2%, i ristoranti +1,8% e le pizzerie +1,6%.

Tags: aumento materie primeConfartigianato Imprese SardegnaMarco RauNatale 2021Prezzi al consumoSardegna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video