Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Industrial AI Challenge: vincono 5 studenti dell’Università di Trento Fanno capo al Dipartimento di Ingegneria industriale a Ingegneria, scienza dell'informazione e fisica

di Alessandro Pignatelli
11/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono studenti e fanno capo al Dipartimento di Ingegneria industriale e Ingegneria, scienza dell’informazione e fisica dell’Università di Trento. Hanno vinto l’Industrial AI Challenge, ossia il concorso per l’innovazione delle imprese attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale, proposto da Hit – Hub Innovazione Trentino. Sono cinque e hanno colto perfettamente la sfida proposta da Niris, azienda che ha sede a Rovereto, presso Progetto Manifattura, ed è specializzata nei sistemi di monitoraggio e controllo di impianti.

La sfida prevedeva la rilevazione di correlazioni tra i dati storici degli impianti di trattamento delle acque reflue della Provincia autonoma di Trento e i dati sui loro impatti antropici e meteorologici, così da implementare i processi di manutenzione predittiva per aumentare la resilienza. Il team che ha trionfato è stato affiancato da alcuni esperti: Luca Di Persio e Stefano Di Persio, di HPA | High Performance Analytics, startup innovativa ospitata presso gli spazi di Hit a Povo che si occupa di analizzare e trarre valore dai dataset aziendali per sviluppare soluzioni predittive.

Ogni studente si porta a casa un e-ink tablet, ovvero uno strumento di lavoro per prendere appunti, disegnare, progettare, leggere documenti e libri. In totale, nove imprese hanno partecipato alla prima edizione dell’Industrial AI Challenge. Provengono da settori molto eterogenei: manifatturiero, produzione e distribuzione di energia, farmaceutica, alimentare, trattamento delle acque. Selezionate tramite bando competitivo, BM Group Polytec (Borgo Chiese), Casearia Monti Trentini (Grigno), ETC Sustainable Solutions (Trento), ITG Tecnologie (Rovereto), NIRIS (Rovereto), Novotic (Rovereto), SALF (Cenate Sotto, Bergamo), SET Distribuzione (Rovereto), SUANFARMA (Rovereto); hanno potuto collaborare per due mesi con 50 studenti, dottorandi e ricercatori dei dipartimenti di Ingegneria Informatica, Ingegneria Industriale e Matematica dell’Università di Trento e del Centro Industria Digitale della Fondazione Bruno Kessler.

Ogni team di lavoro è stato supportato da un mentore di un’impresa o start up high-tech, connessa al sistema della ricerca e dell’innovazione trentina, che già propone sul mercato soluzioni legate all’intelligenza artificiale: BlueTensor (Trento), Energenius (Rovereto), DataBoom (Trento).

L’assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Ringrazio Hit per aver ideato e organizzato questa nuova challenge tecnologica e aver saputo coinvolgere tanti attori del sistema della ricerca e dell’innovazione territoriale in una logica di open innovation. Logica che permette di far sperimentare in concreto quali sono i fabbisogni di innovazione delle imprese a cui la nostra filiera della ricerca è evidentemente in grado di rispondere. In Trentino, in FBK, abbiamo visto nascere il primo centro italiano dedicato all’intelligenza artificiale, e l’Università ha recentemente lanciato un corso di laurea dedicato, anticipando molti atenei. È fondamentale che le idee e nuove tecnologie e competenze dei nostri centri abbiano la possibilità di farsi conoscere dal mercato in una logica di prossimità territoriale. Il lavoro di Hit in questo senso è sicuramente cruciale e fondamentale. Mi fa inoltre piacere che
questa nuova challenge sia dedicata a un tema così strategico oggi come quello dell’intelligenza artificiale, che è tra le aree prioritarie del nostro Piano Pluriennale della Ricerca ed è anche un ambito trasversale che interessa la nostra Strategia di Specializzazione Intelligente, oltre ad essere al centro dell’attenzione del Governo, che ha recentemente previsto decine di investimenti da finanziare con capitoli di spesa del PNRR su questo tema, per un totale di 26 miliardi di euro”.

L’evento, andato in scena la sera del 10 dicembre, è stato trasmesso in streaming. Si è aperto con i saluti di Laura Pedron, dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, di Alfredo Maglione, presidente Sezione informatica e tecnologie digitali di Confindustria Trento, e di Paolo Giorgini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione dell’Università di Trento. Sono state quindi presentate le sfide e le proposte di innovazione elaborate dai 9 team.

Un focus sull’importanza della manutenzione predittiva in ambito industriale è stato portato all’attenzione da parte di Luca Apriletti di Asystom, partner tecnico della Industrial AI Challenge.

L’evento si è concluso con la proclamazione del miglior progetto realizzato, messo a punto dal team composto da Alessandro Assirelli, Luca Del Giudice, Andrea Di Luca, Mattia Sartori e Marcus Vukojevic per l’impresa Niris di Rovereto. Ad aggiudicarsi il podio anche il team abbinato all’impresa Novotic (Polo Meccatronica, Rovereto) che ha ottenuto il secondo posto, con una soluzione di intelligenza artificiale applicata all’automatizzazione del controllo della qualità di una linea di assemblaggio di riduttori, e il team abbinato all’impresa ITG Tecnologie (Rovereto), al terzo posto, che ha sviluppato un modello di manutenzione predittiva per i motori di ascensori.

L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino, organizzata in collaborazione con l’Università di Trento, FBK – Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo, Contamination Lab Trento, DIH – Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol. L’edizione 2021 della Industrial AI Challenge è possibile grazie al contributo dei partner tecnici Microsoft Azure e Asystom.

Tags: CDEARTICLEIndustrial AI ChallengeTrentino Alto AdigeUniversità di Trento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video