Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Piemonte: pandemia e restrizioni, persi 5.724 euro di spesa a famiglia Alla fine del 2021, i piemontesi avranno messo da parte 80 milioni di euro in più rispetto a dodici mesi prima

di Alessandro Pignatelli
11/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno tsunami per i consumi. In Piemonte così è stata avvertita la pandemia, prima che nella seconda parte del 2021 si assistesse a un recupero. Dall’inizio dell’emergenza, si sono persi 5.724,44 euro di spesa a famiglia: il Piemonte è in terza posizione dopo Toscana e Molise, con 1.772,85 euro di differenza negativa rispetto alla media dell’Italia, pari a 3.951,59 euro. La stima è di Confesercenti e del suo Ufficio studi.

Oltre al lockdown e alle restrizioni, hanno inciso la riduzione dei redditi da lavoro, l’inflazione e l’incertezza: tutte cause che portano le famiglie a essere guardinghe nello spendere e a risparmiare. Si stima che, alla fine del 2021, i piemontesi avranno accumulato risparmi per quasi 80 milioni in più rispetto al 2020.

“La pandemia – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – ha avuto un impatto devastante sui consumi delle famiglie. Sommando i cali del 2020 e del 2021, è come se le famiglie avessero perso due-tre mesi di entrate. E, purtroppo, i numeri del Piemonte sono di gran lunga peggiori della media nazionale. Speriamo che i tre miliardi e mezzo di tredicesime in arrivo per i piemontesi e il Natale possano dare una mano a invertire la tendenza, come sembra emergere dal sondaggio che abbiamo condotto con Swg e che abbiamo diffuso nei giorni scorsi. Ma è necessario adottare misure strutturali per accelerare il recupero, perché dai consumi interni dipende circa il 60% del nostro Pil. La via maestra è quella tributaria: la riforma del fisco, che inizierà proprio con la manovra di quest’anno, deve liberare il più possibile le risorse delle famiglie e alleviare il peso delle imposte sulle imprese”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PiemonteConsumi per famigliaPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video