Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sgalla, Cgil Umbria: “In 20 anni regione ha perso 70 posizioni in Europa” Tracollo certificato dal Sole24Ore: "E' un dato che fa davvero tremare i polsi, la Regione si prenda le sue respnsabilità"

di Alessandro Pignatelli
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Umbria negli ultimi 20 anni ha perso 70 posizioni nella classifica del Pil pro capite delle regioni europee. Un vero tracollo quello certificato oggi dal Sole24Ore che, come ha osservato giustamente Claudio Carnieri, richiede una presa di coscienza immediata sulla gravità della situazione e quindi politiche straordinarie per invertire la tendenza”.

Ad affermarlo in una nota è Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil dell’Umbria che sottolinea un passaggio dell’articolo di Giorgio La Malfa sul Sole24Ore: l’Umbria- scrive il giornalista – occupa oggi la posizione che era della Basilicata 20 anni fa, con un balzo indietro che non ha paragoni con nessun altra regione italiana, nemmeno quelle più vicine: le Marche perdono infatti 39 posizioni, la Toscana 41, l’Abruzzo 34. “Tutti dati negativi, certo – osserva Sgalla – ma lontani da quel meno 70 che fa davvero tremare i polsi”.

Per il segretario Cgil questa è l’ennesima conferma del declino umbro che il sindacato denuncia da oltre 10 anni. “Abbiamo la necessità di cambiare approccio e affrontare la realtà – conclude Sgalla – e per farlo la nostra proposta è nota: serve un patto per fermare il declino, che metta al centro il lavoro e offra un futuro alle giovani generazioni della nostra regione. Il modello di quanto fatto in Emilia Romagna resta dal nostro punto di vista un riferimento. Certamente, per uscire da questo baratro non bastano spot pubblicitari, né qualche inglesismo per mascherare i vecchi incentivi a pioggia alle imprese. È tempo che la politica, in primis la Regione, si prenda la responsabilità di affrontare la realtà”.

Tags: CDENEWSCgil UmbriaIlSole24OrePilUmbriaVincenzo Sgalla
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video